Agricoltura, l’assessore Carrel chiede la liquidazione dei fondi europei di 4 anni fa
Gli assessori regionali all'Agricoltura con il ministro Lollobrigida
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 13/09/2023

Agricoltura, l’assessore Carrel chiede la liquidazione dei fondi europei di 4 anni fa

Alla Reggia di Caserta, l'incontro con il ministro Lollobrigida e con gli altri assessori all'Agricoltura; tra gli altri temi affrontati, i criteri dei reimpianti del settore vitivinicolo e il contrasto alla peste suina africana

Agricoltura, l’assessore Carrel chiede la liquidazione dei fondi europei di 4 anni fa.

C’era anche l’assessore all’Agricoltura e Risorse Naturali Marco Carrel alla Commissione Politica Agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome che si è tenuta alla Reggia di Caserta lunedì scorso.

L’incontro con il ministro all’Agricoltura Lollobrigida

L’assessore all’Agricoltura Marco Carrel e i colleghi assessori regionali all’Agricoltura hanno incontrato il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida.

È stata l’occasione per affrontare temi che riguardano il comparto agricolo nazionale e manifestare al ministro le istanze puntuali delle diverse regioni. «

Fondi europei del 2019 non ancora liquidati

«Tra le diverse questioni che ho illustrato al ministro Lollobrigida, sottolinea l’assessore Marco Carrel, ho voluto evidenziare l’annosa questione degli aiuti della campagna 2019 dei fondi europei non ancora liquidati – ha commentato l’assessore Carrel -.

Come sappiamo, il cofinanziamento europeo a questi fondi è stato bloccato a causa di problemi informatici di SIAN e di Agea, criticità alle quali noi siamo totalmente estranei, e quindi a maggior ragione ho rivendicato il fatto che questi fondi debbano essere trovati e che la soluzione non può più essere rimandata».

Il settore vitivinicolo e la questione dei reimpianti

«Al Ministro ha chiesto anche di rivedere i criteri dei reimpianti per il settore vitivinicolo in Valle d’Aosta – aggiunge l’assessore Carrel  – un settore in piena espansione, che ha la necessità di poter ampliare la superficie coltivata per rispondere alle richieste del mercato, sempre più orientate verso l’acquisto di vini provenienti da aree di viticoltura eroica.

Con i colleghi delle altre regioni abbiamo parlato delle problematiche comuni e nello specifico, abbiamo chiesto maggiore attenzione nell’affrontare le misure di contrasto alla Peste Suina Africana nonché specificato le nostre esigenze inerenti il calendario venatorio».

«Un importante momento di confronto»

«Accanto ai momenti istituzionali, conclude l’assessore Carrel, la giornata ha rappresentato anche un’occasione importante per confrontarmi con gli altri assessori delle Regioni e delle Province autonome dell’Arco alpino, per scambiare punti di vista ed esperienze sui problemi e le opportunità che riguardano la nostra montagna» conclude l’assessore Carrel.

Secondo quanto riferito dall’assessore, tra gli argomenti discussi, la nuova programmazione 23/27 del CSR e sul Sistema di qualità nazionale benessere animale».

Nella foto, gli assessori all’Agricoltura con il ministro Lollobrigida. L’assessore Marco Carrel è il quarto da sinistra.

(re.aostanews.it)

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...
Aosta: l’Arco d’Augusto torna a splendere, conclusa la riqualificazione della parte alta
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la sistemazione del basamento del monumento
il 07/11/2025
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la si...