It-Alert: il 21 settembre il test sui cellulari in Valle d’Aosta
La conferenza stampa di presentazione del sistema It-Alert
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 13/09/2023

It-Alert: il 21 settembre il test sui cellulari in Valle d’Aosta

Giovedì prossimo arriverà la notifica sui telefoni che agganciano le celle della nostra regione

È programmato per giovedì 21 settembre il test, sui cellulari valdostani, di It-Alert. Si tratta del sistema nazionale (QUI il sito con le informazioni complete) di allarme pubblico, che informa la popolazione in caso di gravi emergenza. La sperimentazione è in corso in diverse regioni.

Il 21 settembre il test sui cellulari in Valle d’Aosta di It-Alert

In questa fase di test, domani toccherà al Piemonte. Dato che il messaggio viene inviato ai cellulari che si agganciano a determinati ripetitori, la notifica potrebbe arrivare anche in alcune zone della Valle d’Aosta.

Nella nostra regione, il test vero e proprio si terrà il 21 settembre. IT-Alert andrà a regime a febbraio 2024. In caso di particolari emergenze (maremoto generato da un sisma; collasso di una grande diga; attività vulcanica; incidenti nucleari; incidenti in stabilimenti industriali; precipitazioni intense) verrà inviata una notifica ai telefoni cellulari che agganciano le celle nella zona di rischio.

Sarà inviata la comunicazione dell’emergenza. È prevista anche una breve comunicazione sui comportamenti da tenere nelle prime fasi del pericolo.

Valerio Segor: «I telefoni degli ultimi 3-5 anni sono già predisposti»

«L’obiettivo è informare direttamente la popolazione che si trova in una determinata zona – precisa Valerio Segor, capo della Protezione civile valdostana. È un sistema d’allarme, che fotografa situazioni in atto o imminenti. I messaggi saranno mandati in italiano e in inglese. Nella prima fase sarà possibile rispondere a un questionario, quando arriva la notifica di test. I telefoni degli ultimi anni sono già predisposti. Non c’è violazione di privacy, il sistema non acquisisce e conserva dati sensibili».

Il capo della Protezione civile valdostana, poi, aggiunge: «I comportamente corretti, in emergenza, sono fondamentali. È importante non mettersi in situazioni di pericolo».

(t.p.)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...