Canadese morta all’ospedale Parini di Aosta: infezione contratta prima del ricovero
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 15/09/2023

Canadese morta all’ospedale Parini di Aosta: infezione contratta prima del ricovero

È quanto è emerso dall'autopsia disposta dalla procura per fare luce sul decesso di Irene Shankland

L’infezione batterica polmonare costata la vita a Irene Shankland, la sciatrice canadese morta a febbraio all’ospedale Parini di Aosta, è stata contratta prima del ricovero in ospedale. È quanto emerso dall’autopsia disposta dalla procura di Aosta. In via Ollietti è aperto un fascicolo per omicidio colposo a carico di ignoti. L’incartamento è sulla scrivania del pm Francesco Pizzato.

Canadese morta al Parini: la vicenda

La donna, una turista in vacanza in Valle d’Aosta con la famiglia, era stata ricoverata nel nosocomio regionale in seguito a una frattura al femore rimediata sulle piste di Champoluc. La morte è avvenuta nella notte tra il 22 e il 23 febbraio, in seguito all’aggravarsi delle sue condizioni, a causa di un’infezione. Al momento del decesso, Shankland si trovava nel reparto di rianimazione.

La procura aveva disposto l’autopsia per fare luce sull’accaduto. Dalla relazione del medico legale Luca Tajana è emerso che l’infezione era già clinicamente manifesta o in incubazione all’accesso in ospedale.

(t.p.)

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...
Inclusione sportiva: accordo Coni VdA e Aice per la somministrazione di medicinali
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non essendo necessarie competenze e discrezionalità sanitaria.
il 22/11/2025
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non e...