Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Inail: «la sicurezza sul lavoro diventi un automatismo, come guidare l’auto»
    Il Forum della Prevenzione ha fatto tappa ad Aosta
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 27/09/2023

    Inail: «la sicurezza sul lavoro diventi un automatismo, come guidare l’auto»

    Oggi, all'aula magna dell'Università della Valle d'Aosta, la 19ª tappa del Forum della prevenzione per promuovere il confronto tra istituzioni, enti e parti sociali sulle strategie più efficaci per contrastare infortuni e malattie professionali

    Inail: «la sicurezza sul lavoro diventi un automatismo, come guidare l’auto».

    «La sicurezza sui luoghi di lavoro è un valore. E non può essere disgiunta dalla prevenzione».

    Ne è convinto l’assessore allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile Luigi Bertschy che questa mattina, mercoledì 27 settembre è intervenuto nell’aula magna dell’Università della Valle d’Aosta, alla 19ª tappa del Forum della prevenzione, l’insieme di 23 eventi regionali che vogliono promuovere il confronto tra istituzioni, enti locali e parti sociali sulle strategie più efficaci per contrastare infortuni e malattie professionali.

    «Prevenzione, serve partecipazione attiva»

    «Gli adempimenti sulla sicurezza non devono essere soltanto subìti, serve partecipazione attiva, per evitare quotidianamente di leggere di grandi tragedie sul lavoro.

    Tutti i mesi il Consiglio delle Politiche del Lavoro si riunisce, stiamo lavorando sui temi della formazione e della sicurezza, pronti ad accogliere le esigenze espresse dal nostro sistema lavoro» commenta l’assessore Bertschy.

    Bertschy ha offerto anche una riflessione sulla qualità degli enti di formazione, «attraverso un sistema che riconosce il valore e le capacità di chi deve ‘fare sapere’ con messaggi comprensibili», senza dimenticare «la formazione sempre più qualificata con un occhio all’innovazione e ai nuovi strumenti per informare.

    Le ore di formazione insomma non sono una raccolta di bollini da supermercato «se poi non raggiungono l’obiettivo»

    «Prevenzione, tema di valore assoluto»

    Il commissario straordinario Inail Fabrizio D’Ascenzo è intervenuto in video conferenza ribadendo «il valore assoluto della prevenzione, tema fondamentale che non ci stanchiamo mai di ripetere.

    D’Ascenzo ha parlato di «cultura della sicurezza che si inizia sin dalla scuola, dove cercheremo di sviluppare nuove campagne e dove torneremo con manifestazioni specifiche».

    Rispetto delle regole alla base

    Il commissario straordinario dell’Inail ha ricordato le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: «si rispettino le regole, condizione essenziale perchè la cultura della prevenzione possa attecchire».

    Il direttore della sede regionale Inail di Aosta Giuseppe Villani ha ricordato l’obiettivo dell’incontro, guardando alla platea «vasta e varia che coinvolge gli operatori sanitari, la consigliera di parità, i responsabili della sicurezza di vari enti ecc…: promuovere il confronto tra istituzioni, enti locali e parti sociali sulle strategie più efficaci per il contrasto agli infortuni e alle malattie professionali».

    Sicurezza diventi un automatismo, come guidare l’auto

    Secondo la rettrice Mariagrazia Monaci, «le procedure per la sicurezza devono diventare automatiche, esattamente come i comandi per la guida di un’auto o quando ci si allaccia la cintura di sicurezza».

    Secondo la professoressa Monaci però, prima di parlare di prevenzione, bisogna parlare di percezione, bisogna che ci sia consapevolezza del rischio.

    «Il settore pubblico non sposta camion di cemento e spesso si dice, cosa vuoi che capiti in ufficio, mi cade un faldone su un piede…. Ecco, le persone devono rendersi conto dei potenziali rischi e devono attuare buone prassi, comportamenti preventivi che devono diventare routine, un vero e proprio automatismo».

    Uberti: «Prevenzione come dovere legale ed etico»

    «Di infortuni gravi, all’ordine del giorno che sono solo la punta dell’iceberg, sotto al quale si cono tutti gli altri infortuni e malattie» ha ragionato il direttore generale dell’azienda Usl della Valle d’Aosta Massimo Uberti che ha parlato di prevenzione «come di dovere legale e etico, per mettere nelle migliori condizioni di sicurezza possibili i quasi 2.500 lavoratori dell’azienda Usl anche attraverso una apposita struttura nella struttura, con compiti di prevenzione, vigilanza e se necessario repressione».

    Il vicario del direttore centrale prevenzione Inail Tommaso De Nicola ha parlato del ruolo dell’Inail «a favore della prevenzione, per un lavoro dignitoso e uno sviluppo sostenibile e inclusivo».

    Il dottor De Nicola ha parlato dell’indagine Esener, la terza edizione, messa a disposizione degli stati europei dall’Agenzia Europea per la salute e la sicurezza.

    Rischi tradizionali e rischi emergenti

    Si parla di rischi tradizionali: biologici, chimici, cancerogenici, fisici, elettrici, incendio, attrezzature ecc… ma anche di rischi emergenti: ergonomici, psicosociali, tecnostress, violenze, molestie, alcool, sostanze psicotrope, nanotecnologie.

    «L’indagine Esener evidenza tre rischi emergenti: disturbi muscoloscheletrici dovuti a movimenti ripetuti di mani e braccia; posizioni da seduto prolungate e, al terzo posto, rischi psicosociali dovuti all’interazione con clienti, utenti, alunni e pazienti – precisa De Nicola -.

    Alcuni, secondo quanto rilevato dall’indagine Esener, si sono aggravati dallo smart working, per esempio disturbi posturali muscoloscheletrici, ma anche psicosociali, aggravati dal lockdown, con l’indeterminatezza dell’orario di lavoro e il cosiddetto tecnostress, cioè la sindrome causata dall’interazione prolungata, intensiva e continua con vari strumenti tecnologici.

    La campagna informativa

    Non a caso, l’Agenzia Europea ha lanciato una nuova campagna informativa per il triennio 2023-2025 sul tema ‘Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale’ che sarà presentata a Bilbao nel mese di ottobre e nella Capitale a novembre.

    «I temi saranno il lavoro da remoto e ibrido, l’automazione dei compiti, lo smart digital system, il lavoro sulle piattaforme digitali e la gestione dei lavoratori con l’intelligenza artificiale» precisa De Nicola.

    Il vicario del direttore centrale prevenzione Inail ha parlato anche di invecchiamento della popolazione e di fabbisogno di competenze nelle imprese di qui ai prossimi cinque anni.

    «Serviranno competenze mediane: professioni tecniche,artigiani e agricoltura specializzata» precisa il manager.

    Il Piano nazionale Inail

    Un accenno infine, al Piano nazionale dell’Inail e ai suoi pilastri, tra i quali la promozione del dialogo sociale e l’incremento del capitale salute e sicurezza. Inail contribuisce a realizzare i Piano nazionali e regionali di Prevenzione su cinque grandi temi: agricoltura edilizia piano patologie apparato muscolo scheletrico (60% degli infortuni) piano cancerogeni rischio stress lavoro correlato.

    Per le politiche di prevenzione, sono in essere protocolli d’intesa e collaborazioni con organismi paritetici, parti sociali e Consigli degli Ordini professionali e, novità del 2022, con i grandi gruppi industriali, destinatari dei fondi PNRR come ad esempio Ferrovie, Eni, Confindustria, Autostrade ecc…

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Calcio: il Saint-Christophe si spegne nel recupero, il Bollengo sale in Prima categoria
    SPORT
    Calcio: il Saint-Christophe si spegne nel recupero, il Bollengo sale in Prima categoria
    I granata vedono sfumare la promozione diretta nei minuti conclusivi
    di Thomas Piccot 
    il 19/05/2025
    I granata vedono sfumare la promozione diretta nei minuti conclusivi
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 19/05/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    Aste
    SAINT-MARCEL (AO)
    di segreteria 
    il 19/05/2025
    VENDITE GIUDIZIARIE TRIBUNALE DI AOSTA www.tribunale.aosta.giustizia.it e www.astalegale.net oppure 02.800300 L’offerta di acquisto non è efficace se ...
    {"aste":"Aste"}
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 18/05/2025
    LUNEDÌ 19 MAGGIO SAINT-VINCENT – Al palazzetto dello sport si disputano le finali dei Campionati italiani di biliardo sportivo. Dalle 9 alle 23 sono i...
    Monte Zerbion Skyrace, la soddisfazione di Carol Brunod: «La felicità sui volti degli atleti ripaga di tutta la fatica»
    SPORT
    Monte Zerbion Skyrace, la soddisfazione di Carol Brunod: «La felicità sui volti degli atleti ripaga di tutta la fatica»
    La presidentessa di Montagnesprit traccia un bilancio della quarta edizione, la prima nel circuito delle Merrel World Series
    di Davide Pellegrino 
    il 17/05/2025
    La presidentessa di Montagnesprit traccia un bilancio della quarta edizione, la prima nel circuito delle Merrel World Series
    Rivolta nel carcere di Brissogne: agenti intossicati e locali devastati
    CRONACA
    Rivolta nel carcere di Brissogne: agenti intossicati e locali devastati
    Il segretario dell'Osapp Leo Beneduci: «Situazione sconvolgente»
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Il segretario dell'Osapp Leo Beneduci: «Situazione sconvolgente»
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.