di Cinzia Timpano  
il 28/09/2023

Viticoltura: 863 vini da 26 Paesi del mondo giudicate da 9 Commissioni di esperti

All'Hôtel Etoile du Nord di Sarre sono in corso le selezioni della 31ª edizione del Mondial des Vins Extrêmes

Viticoltura: 863 vini da 26 Paesi del mondo giudicate da 9 Commissioni di esperti.

All’Hôtel Etoile du Nord di Sarre hanno preso il via le selezioni della 31ª edizione del Mondial des Vins Extrêmes organizzato dal Cervim.

In concorso, ci sono 863 vini provenienti da 26 Paesi di tutto il mondo.

Il Giappone è la novità assoluta, alla prima presenza, e poi bottiglie ‘eroiche’ dal continente americano, Oriente, Europa, Africa con Capo Verde.

9 Commissioni al lavoro

Al lavoro 9 Commissioni di assaggio con 5 componenti ciascuna: ed anche fra membri delle commissioni provenienze da paesi esteri.

«Grandi numeri per questa edizione 2023 – ha commentato Stefano Celi, presidente Cervim – e tanti vini eroici da tutto il mondo, che permettono al Mondial di rappresentare come non mai la viticoltura eroica internazionale.
La prima volta del Giappone, la presenza importante del Brasile; e poi tanti vini eroici da tutta Italia».

I vini in concorso

Novità assoluta è la partecipazione del Giappone, con 5 vini in concorso.

E fra le presenze, significativo è il ritorno dell’Ucraina con 3 etichette in concorso, senza dimenticare il Brasile che dopo la prima volta del 2022, quest’anno partecipa con ben 42 vini, provenienti da 9 aziende.

In totale 25 Paesi esteri partecipanti con 145 aziende e 415 vini in concorso: la Spagna si conferma il primo paese estero con 190 etichette; quindi il già ricordato Brasile, ed a seguire la Germania con 38, Francia e Svizzera 36; quindi Georgia, Libano, Portogallo, Slovenia, Serbia, Giappone, Argentina, Grecia, Malta, Cile, Capo Verde, Polonia, Ucraina, Macedonia del Nord, Slovacchia, Usa, Andorra, Armenia, Austria, e Stato di Palestina.

18 regioni italiane rappresentate

Sono 18 invece le regioni eroiche italiane con 448 etichette da 174 aziende: a guidare la pattuglia di vini tricolori c’è il Veneto con 59 vini, segue la Valle d’Aosta con 56 vini, la Liguria con 53 etichette, quindi la Sicilia con 48, Trentino 42, Lombardia 30, Piemonte 29 e Campania 28, per restare nelle prime posizioni.

Il contest riservato ai distillati: 80 etichette in concorso

Terza edizione di Extrêmes Spirits International Contest, il concorso riservato ai distillati giunto alla terza edizione.

concorso riservato ai distillati eroici è unico nel suo genere e le produzioni presentate saranno giudicate da un’apposita commissione.

Quest’anno oltre all’Italia, partecipazioni da Francia, Perù e Spagna per un totale di 80 etichette in concorso.

(re.aosta

Elezioni comunali Aosta, Rocco-Fadda: «Combattere per una città nuova e più viva, sul solco lasciato dai predecessori»
Via ufficiale alla campagna elettorale per il Comune di Aosta della coalizione formata da Pd, Psi e +Aosta; Pour l'Autonomie; Stella Alpina-Rassemblement Valdôtain; REV- e Union Valdôtaine. Sul palco anche il sindaco uscente Gianni Nuti: «Vincente è chi crea le condizioni per non essere indispensabile»
il 03/09/2025
Via ufficiale alla campagna elettorale per il Comune di Aosta della coalizione formata da Pd, Psi e +Aosta; Pour l'Autonomie; Stella Alpina-Rassemblem...
Elezioni comunali, Valle d’Aosta Aperta apre la campagna con Pippo Civati: «Siamo la sinistra felice»
Apertura di campagna elettorale, martedì sera, per la colazioni che si riunisce dietro alle candidature a sindaco di Diego Foti e a vice sindaca di Chiara Giordano
il 03/09/2025
Apertura di campagna elettorale, martedì sera, per la colazioni che si riunisce dietro alle candidature a sindaco di Diego Foti e a vice sindaca di Ch...
Agape invita all’evento Le parole dell’adozione a scuola
Agape invita all'inziativa “Le parole dell’adozione a scuola”, in programma per sabato 13 settembre alle 16.30, nella sala civica del MegaMuseo dell'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta
il 03/09/2025
Agape invita all'inziativa “Le parole dell’adozione a scuola”, in programma per sabato 13 settembre alle 16.30, nella sala civica del MegaMuseo dell'a...