Nastro Rosa: ottobre è il mese della prevenzione contro il cancro al seno
La giornalista Francesca Fagnani, testimonial della campagna Nastro Rosa 2023 della Lilt
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 29/09/2023

Nastro Rosa: ottobre è il mese della prevenzione contro il cancro al seno

La sede Lilt della Valle d'Aosta è a disposizione per informazioni e visite senologiche gratuite

Nastro Rosa: ottobre è il mese della prevenzione contro il cancro al seno.

Ottobre è il mese della prevenzione contro il cancro al seno.

Lo slogan di quest’anno è ‘la prevenzione è sempre la risposta giusta’; la testimonial è la giornalista Francesca Fagnani. 

Lilt for Women – Nastro Rosa

Ogni anno, nel mese di ottobre, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori promuove la campagna Lilt for Women – Nastro Rosa, per informare e sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione del cancro al seno.

Prevenzione e diagnosi precoce contro il big killer

Il carcinoma mammario è considerato il big killer numero uno delle patologi tumorali che ogni anno, in Italia, colpisce circa 60 mila donne.

Attraverso le sue 106 associazioni provinciali e i 20 Coordinamenti regionali, la Lilt risponde alla necessità di prevenzione e di diagnosi precoce.

Lo fa attraverso la distribuzione di materiale informativo e illustrativo ma anche con visite senologiche gratuite.

Le parole del presidente di Lilt Valle d’Aosta

«Con circa 60 mila nuovi casi stimati per il 2023, il cancro al seno è il big killer numero uno, rappresentando quasi il 30% di tutte le neoplasie –  spiega il presidente della Lilt valdostana Salvatore Luberto -.
Trent’anni fa, metà delle donne con un tumore operato al seno moriva.

Oggi, la sopravvivenza a 10 anni si attesta all’80% circa.

Il merito è degli operatori sanitari, del crescente ruolo della prevenzione secondaria, grazie a diagnosi sempre più precoci, alla ricerca e all’impegno quotidiano e capillare della Lilt che da oltre 100 anni promuove la cultura della prevenzione come metodo di vita» conclude il presidente Luberto.

Lo screening

Tra gli impegni della Lilt, quello di uniformare il programma di screening senologico promosso dal Servizio Sanitario nazionale, ancora organizzato a macchia di leopardo e capace di ridurre del 40% la mortalità per questa patologia.

In Valle d’Aosta lo screening è attualmente riservato alle donne di età compresa tra 45 e 69 anni, con ecografia.

Visite senologiche e informazioni

Per tutto il mese di ottobre, la sede della Lilt di Aosta (via Xavier de Maistre) è a disposizione per informazioni e per visite senologiche gratuite.

Per informazioni, telefonare al numero 0165-31331 oppure scrivere una mail a info@legatumoriaosta.it.

Nella foto in alto, la giornalista Francesca Fagnani, testimonial della campagna Nastro Rosa 2023.

(re.aostanews.it)

 

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...