Pensionati Coldiretti, Fulvio Borbey nel direttivo nazionale: «urge investire sulla sanità»
«A fronte della spesa sanitaria delle famiglie che, nel 2022, ha superato i 41 miliardi, è strategica la legge sull’invecchiamento attivo» fanno presente la presidente di Coldiretti Valle d'Aosta Alessia Gontier e il direttore Elio Gasco
Pensionati Coldiretti, Fulvio Borbey nel direttivo nazionale: «urge investire sulla sanità»
I Senior di Coldiretti hanno scelto come presidente Giorgio Grenzi, 74 anni di Modena.
Il nuovo direttivo dei Senior Coldiretti resterà in carica fino al 2028; al neo presidente Grenzi si affiancano tre vice presidenti: Marino Bianchi del Veneto, Giovanni Girasole della Sardegna ed Elvira Leuzzi della Calabria.
Entra a far parte del Consiglio nazionale Fulvio Borbey, presidente regionale di Federpensionati Valle d’Aosta.
«Pensionati risorsa e risorsa per il welfare familiare»
«Congratulazioni a Giorgio Grenzi che saprà rappresentare al meglio le esigenze dei Senior Coldiretti – afferma Fulvio Borbey presidente dell’associazione Pensionati valdostana -.
I pensionati sono una risorsa di questo Paese: in più di una famiglia italiana su tre (34%) sono proprio i nonni a salvare il bilancio domestico messo a rischio dall’inflazione che colpisce il carrello della spesa, direttamente con un aiuto economico o badando ai nipoti.
Ma esiste anche una quota dell’8% che trova dai nonni un aiuto a livello lavorativo, soprattutto per chi ha un’attività, dall’agricoltura, all’artigianato, fino al commercio, e può così beneficiare dell’esperienza accumulata da chi è ora in pensione».
La legge sull’invecchiamento attivo
«A fronte della spesa sanitaria delle famiglie che, nel 2022, ha superato i 41 miliardi, è strategica la legge sull’invecchiamento attivo» fanno presente la presidente di Coldiretti Valle d’Aosta Alessia Gontier e il direttore Elio Gasco.
Servizi sanitari, urge investire
«Non possiamo dimenticare che nell’ultimo anno, in Italia secondo l’Istat, un anziano su due ha dovuto andare al pronto soccorso per problemi di salute: un segnale allarmante che evidenzia ancora di più la necessità di investire sui servizi sanitari considerando il buco enorme sulla prevenzione lasciato dagli anni del Covid con liste d’attesa infinite, carenze su controlli e prevenzioni e costi enormi per le viste specialistiche private».
Nella foto in alto, da sinistra, Erik Verraz, Giorgio Grenzi e Fulvio Borbey.
(re.aostanews.it)