Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Bufera sul post «Avete rotto i coglioni»: ecco la verità
    Il post della consigliera comunale Sarah Burgay che ha scatenato la bufera social
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 05/10/2023

    Bufera sul post «Avete rotto i coglioni»: ecco la verità

    Il sindacato dei giornalisti valdostani richiama tutti ai valori della tutela della dignità del lavoro e della libertà di stampa: «se un fatto ha rilevanza pubblica, lo decide un giornalista sulla base della deontologia e della legge e dell’articolo 21 della nostra Costituzione in particolare».

    Di bufera social ha parlato ieri la nostra testata, in relazione alle eloquenti parole – «avete rotto i coglioni» – utilizzate dalla consigliera comunale Sarah Burgay che, via Facebook ha annunciato la sua cancellazione dell’arcinoto gruppo FB ‘Sei di Aosta se…’, stufa dei commenti su piste ciclabili, alberi in città ecc…

    E bufera è stata con il post della consigliera di PCP cancellato, ma comunque circolato in rete e oggetto di commenti e richieste di spiegazione e al quale ha risposto per le rime l’amministratrice del gruppo Sandra Moschella.

    Dopo aver minacciato diffida via FB e non avendo ricevuto immediata risposta (perchè il collega era in pausa pranzo!) l’amministratrice si è presentata in redazione, accusandoci di aver leso la sua privacy per aver diffuso il suo altrettanto eloquente commento.

    Scriviamo questo perchè i successivi commenti dell’amministratrice su una presunta «autorizzazione» avuta da lei al nostro articolo NON corrispondono a verità e ledono la professionalità, non solo del collega che si è occupato della notizia – perchè di questo si tratta – ma dell’intera testata.

    Non ci è neanche piaciuto il riferimento a presunti «bocconi troppo ghiotti per alcuni».  Non c’è alcun boccone ghiotto, c’è una notizia che riguarda un amministratore del capoluogo.

    Noi riteniamo di aver fatto semplicemente il nostro lavoro perché, lo ripetiamo, di notizia trattasi, per la quale non abbiamo bisogno di alcuna autorizzazione, tanto meno da parte degli amministratori di un gruppo Facebook.

    Riportiamo qui sotto, integralmente, il comunicato del sindacato dei giornalisti valdostani, nella speranza che serva a fare chiarezza.

    Il Comunicato dell’Associazione Stampa Valdostana

    Per riportare una notizia non serve l’autorizzazione di nessuno
    Chi può «autorizzare» la pubblicazione di un articolo di giornale, di un servizio televisivo, di un altro contenuto d’informazione?
    Nessuno, se non la Costituzione.

    In Italia non esiste la censura, né può farla un gruppo Facebook.

    L’Associazione Stampa Valdostana, sindacato dei giornalisti valdostani, richiama tutti ai valori della tutela della dignità del lavoro e della libertà di stampa: se un fatto ha rilevanza pubblica lo decide un giornalista sulla base della deontologia e della legge e dell’articolo 21 della nostra Costituzione in particolare.

    Allo stesso modo, è garantito il diritto di replica, a tutti.

    L’Asva ritiene inaccettabili toni e sentenze espressi all’interno di un gruppo Facebook dedicato alla città di Aosta, non nuovo ad attacchi ai giornalisti, la cui amministratrice in passato si è resa autrice di una «lista di proscrizione» delle testate amiche e di quelle sgradite al gruppo stesso.

    In particolare, la vicenda riguarda un post pubblicato dalla consigliera comunale di Aosta Sarah Burgay, che ha espresso la sua opinione con toni forti (sui quali non spetta a noi entrare nel merito).

    Come consigliera comunale, è un personaggio pubblico, in quanto tale degno di attenzione da parte dei cronisti.

    Allo stesso modo, la pagina Facebook conta oltre 26 mila iscritti.

    La presa di posizione della consigliera comunale è stata riportata da alcuni giornali locali: in un caso, l’amministratrice del gruppo ha dichiarato si trattasse «dell’unico articolo autorizzato», dopo aver minacciato la stessa redazione del giornale di azioni legali per aver violato la presunta privacy della vicenda ed essersi «fiondata» (per usare le sue stesse parole) nella sede della testata in questione, pretendendo di parlare con il giornalista che ha dato la notizia.

    Atteggiamenti di questo genere non sono tollerabili: ribadiamo ancora una volta che nessuno può autorizzare o non autorizzare qualcuno a scrivere un fatto di interesse pubblico.

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.