Le altre montagne, Fondazione Courmayeur presenta il nuovo numero di ArchAlp
HütTENT, yHa architects, 2021, (Photo Yousuke Harigane)
montagna
di Erika David  
il 10/10/2023

Le altre montagne, Fondazione Courmayeur presenta il nuovo numero di ArchAlp

Il seminario organizzato da Fondazione Courmayeur Mont Blanc è in programma giovedì 12 ottobre alle 17, il focus sarà sull'architettura contemporanea nelle altre montagne del mondo

L’architettura contemporanea nelle altre montagne del mondo è il focus del seminario online organizzato dall’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc.

L’appuntamento di giovedì 12 ottobre, alle 17, è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Architettura Montana – IAM del Politecnico di Torino organizzano per la presentazione di Le altre montagne. ArchAlp numero 10.

Il numero 10 di ArchAlp

Mountain Home, Divčibare, EXE Studio, 2015 (Photo Relja Ivanić)

Un giro del mondo sull’architettura montana dai Balcani fino al Giappone.

La presentazione del numero 10 di ArchAlp, rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino dell’Istituto di Architettura Montana, è un viaggio esplorativo alla scoperta delle montagne e delle aree interne e rurali del pianeta; pone in evidenza come queste siano tornate in gioco come spazi dell’abitare, del produrre e del pensare una nuova interazione con l’ambiente.

Questo nonostante fino a poco tempo fa si pensasse che la migrazione della popolazione mondiale verso poche aree urbane fosse ineluttabile.

Attraverso sondaggi puntuali e verticalizzazioni regionali e nazionali, il numero indaga ilruolo dell’architettura come sintomo dei cambiamenti culturali e di immaginari in atto.

Il programma

Shangri-La Cabin, Las Trancas, Architects Nicolas del Rio, Felipe Camus and Magdalena Besomi, 2016 (Photo Felipe Camus).

Il seminario sarà introdotto dai saluti di Roberto Ruffier della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e di Sandro Sapia, presidente dell’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta.

Antonio De Rossi direttore di ArchAlp, professore al Politecnico di Torino terrà una relazione su Il tema del numero 10;

Adelina Picone, professoressa associata in Composizione Architettonica e Urbana al Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, tratterà di Contestualismi appenninici, tra Mediterraneo ed Europa, per riabitare i piccoli paesi;

Aleksander Saša Ostan, founder of Atelje Ostan Pavlin studio and lecturer at the Faculty for Architecture in Ljubljana, parlerà di Bits and pieceson the “phenomenology” of Balkan highland architecture;

Yujin Hirase, professor at Waseda University and founder of yHa architects, porterà un contributo su Architecture in Japan’s mountainous areas: shapes determined by external factors, the natural environment.

Le conclusioni del seminario sono a cura del Comitato Editoriale di ArchAlp.

È prevista la traduzione simultanea in inglese, francese e italiano.

L’Iniziativa è accreditata ai fini della formazione professionale continua degli architetti, degli ingegneri e dei geometri.

Per partecipare occorre registrarsi dal seguente link: https://bit.ly/WebinarArchAlp10

(re.aostanews.it)

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...