Ambiente: via libera alla legge per la tutela delle acque
Ambiente
di Danila Chenal  
il 17/10/2023

Ambiente: via libera alla legge per la tutela delle acque

La nuova normativa incide in particolare sugli aspetti relativi alle modalità di autorizzazione degli impianti di depurazione

Ambiente: via libera alla legge per la tutela delle acque. La terza commissione Assetto del territorio, riunita nel pomeriggio di oggi martedì 17 ottobre , ha espresso parere favorevole a maggioranza – con l’astensione dei gruppi Lega VdA, Pcp, Rv – sul disegno di legge che contiene disposizioni in materia di tutela delle acque dall’inquinamento.

Il Consigliere Paolo Cretier (Fp-Pd) è stato nominato relatore del provvedimento. Il testo, presentato dalla Giunta il 27 settembre e illustrato oggi dall’assessore al territorio e ambiente, Davide Sapinet, è composto di cinque articoli che modificano la legge regionale  del 1982 al fine di attualizzarla alle disposizioni del Testo unico ambientale. «

La legge

«Il disegno di legge – spiega il presidente della Commissione, Albert Chatrian (Av-VdAU) – contiene gli indirizzi che saranno successivamente declinati sotto il profilo operativo mediante delibere attuative. L’obiettivo è quello di rendere il processo autorizzativo più aderente al contesto territoriale in relazione alle sue specifiche peculiarità. La modifica incide in particolare sugli aspetti relativi alle modalità di autorizzazione degli impianti di depurazione, strettamente collegati alle recenti evoluzioni normative e agli interventi programmati nell’ambito della fase di riorganizzazione del servizio idrico integrato avviato con l’approvazione della legge 7/2022. Da ultimo, si introduce una nuova disciplina per gli impianti a forte fluttuazione stagionale della popolazione, tipici di territori a forte vocazione turistica».

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...