Frana Becca di Nona: prove di evacuazione a Charvensod e Pollein
comuni
di Danila Chenal  
il 18/10/2023

Frana Becca di Nona: prove di evacuazione a Charvensod e Pollein

Il programma prevede, tra le 18 e le 19, la diramazione del comunicato di preallarme e alle 19 si procede all'evacuazione

Frana Becca di Nona: prove di evacuazione a Charvensod e Pollein.  Domani, giovedì 19 ottobre, i cittadini dei comuni di Charvensod e Pollein saranno coinvolti in una prova di evacuazione.

L’esercitazione, organizzata dai 2 Comuni in collaborazione con la Protezione civile regionale, coinvolgerà gli abitanti delle zone interessate dal Piano di emergenza “Becca di Nona”, che dovranno comportarsi come se la situazione simulata fosse reale.

Il programma

Il programma prevede, tra le 18 e le 19, la diramazione del comunicato di preallarme del Piano regionale di Protezione civile (corrispondente al livello di allarme del Piano comunale di Protezione civile).

Di qui, la relativa fase di evacuazione delle zone interessate all’attivarsi del suono delle sirene attorno alle 19. L’esercitazione si concluderà attorno alle 20 con la fine della fase di preallarme/allarme e la diramazione dei relativi comunicati a cui seguirà, alle scuole medie di Charvensod e alla Grand-Place di Pollein, un incontro tra le strutture di soccorso e partecipanti per raccogliere considerazioni sulla prova svolta e chiarimenti in merito all’evolversi della problematica della Becca di Nona. ”

«Per una buona riuscita dell’esercitazione – dicono i sindaci di Charvensod e Pollein, Ronny Borbey e Angelo Filippini  -, chiediamo una responsabile partecipazione a questo delicato ed importante momento, in quanto l’adesione della popolazione residente servirà a testare il Piano e a memorizzare il punto di raccolta assegnato come previsto dal Piano stesso».

(re.aostanews.it)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...