Alpini Valle d’Aosta: via alle celebrazioni del centenario e Raduno del 1º Raggruppamento
Gli Alpini valdostani celebrano i 100 anni della sezione valdostana
ATTUALITA', evento
di Cinzia Timpano  
il 20/10/2023

Alpini Valle d’Aosta: via alle celebrazioni del centenario e Raduno del 1º Raggruppamento

Oggi, venerdì 20 ottobre, a Villa Brezzi, sarà presentato il libro 'In marcia per un altro secolo'; domani, sabato e domenica, le sfilate in centro città

Alpini Valle d’Aosta: via alle celebrazioni del centenario e Raduno del 1º Raggruppamento.

Entrano nel vivo le celebrazioni per il centenario della sezione Ana Valle d’Aosta.

Il libro ‘In marcia per un altro secolo’

Il libro di Antonio Vizzi

Oggi, venerdì 20 ottobre, alle 15.30, a Villa Brezzi sarà presentato il libro ‘In marcia per un altro secolo’, frutto di oltre due anni di lavoro dell’alpino Antonio Vizzi che ha raccolto storie e testimonianze di tutti e 71 i gruppi valdostani.

«Un certosino lavoro di ricerca durato due anni che permetterà di onorare la memoria dei nostri padri fondatori, consegnando ai giovani e alla comunità un prezioso documento della storia degli Alpini della nostra regione» commenta il presidente della sezione valdostana Ana Carlo Bionaz. 

Le celebrazioni di sabato 21 ottobre

La giornata di sabato si aprirà con la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione della corona al monumento al Soldato valdostano in piazza Chanoux (ore 9.30).

In piazza San Francesco sarà inaugurata la cittadella degli Alpini mentre alle 11 saranno inaugurate le sculture di Dario Coquillard, Giuseppe Barmasse, Roberta Bechis e Matteo Crestani che ieri sono state posizionate ai Giardini Lussu.

La sfilata

L’ammassamento è in programma alle 15 all’Arco d’Augusto.

Mezz0’ora più tardi comincerà la sfilata per raggiungere la Cattedrale; sarà l’ultima sfilata del ‘vecchio’ vessillo sezionale.

Durante la messa per gli Alpini, in Cattedrale, alle ore 17 infatti, il Vescovo, Monsignor Franco Lovignana benedirà il nuovo vessillo intitolato alla Medaglia d’Oro Ettore Ramires.

Alle 21, al Teatro Splendor, è in programma lo spettacolo teatrale ‘Bello far l’Alpino, ma scomodo…’ portato in scena del gruppo Alpini di Mondovì.
Alla serata parteciperanno anche il Coro Smalp e il Coro Monte Cervino e i cantori del Coro Les Enfants du Grand Paradis.

La sfilata di domenica 22 ottobre

La sfilata del centenario si terrà invece domenica 2 ottobre.

Alle ore 8 inizierà l’ammassamento in piazza della Repubblica.
L’inizio della sfilata è in programma per le ore 9, con il Gonfalone regionale e i 74 Gonfaloni dei Comuni portati dagli Alpini.

Il percorso proseguirà verso via Monte Vodice, via Adamello, via Saint-Martin de Corléans, poi verso via Martinet, Croce di Città, via de Tillier, piazza Chanoux, per concludersi all’Arco d’Augusto.

(c.t.)

 

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...