Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Mense scolastiche Aosta, assistenti sul piede di guerra: «il bando fa acqua da tutte le parti»
    Periodo nero per le mense scolastiche di Aosta
    ATTUALITA', comuni
    di Cinzia Timpano  
    il 25/10/2023

    Mense scolastiche Aosta, assistenti sul piede di guerra: «il bando fa acqua da tutte le parti»

    Un altro capitolo 'caldo' sul fronte mense scolastiche: voce alle dipendenti della cooperativa Medihospes, che gestisce il servizio in associazione temporanea di impresa con Vivenda

    Mense scolastiche Aosta, assistenti sul piede di guerra: «il bando fa acqua da tutte le parti».

    «Questo appalto fa acqua da tutte le parti. Così è difficile lavorare e i genitori hanno ragione, noi siamo dalla loro parte, è ora di farsi sentire tutti uniti».

    Le assistenti alle mense scolastiche del comune di Aosta, dipendenti della cooperativa Medihospes, in ati con Vivenda, sono sul piede di guerra e non le mandano a dire, anche perché non ci stanno a venire additate per le loro presunte mancanze.

    Insomma, si apre un altro fronte nel caldissimo tema delle mense scolastiche.

    Già un paio di settimane fa, Gazzetta Matin aveva riportato a galla il problema a seguito della denuncia di un genitore, in particolare per il menù e per il fatto che i bambini, sostanzialmente, non mangiassero.

    L’assessore all’Istruzione Samuele Tedesco

    Era arrivata la risposta dell’assessore Samuele Tedesco, che aveva promesso un cambio di registro per gennaio.

    Questa settimana, però, la protesta è salita di livello.

    Mense scolastiche: ‘sciopero’ alle Einaudi

    Alle Einaudi le famiglie hanno deciso di “scioperare”, tanto che molti bambini giovedì e venerdì non si sono proprio presentati in mensa.

    Le rimostranze si sono unite alle solite lamentele sul menù, sui piatti, ma hanno anche colpito il lavoro delle assistenti.

    Sul piede di guerra

    Proprio le assistenti, però, non ci stanno a vedere denigrata la loro professionalità e hanno così deciso di vuotare il sacco.

    Le dipendenti di Medihospes sono dei fiumi in piena e restituiscono uno scenario a tratti desolante, fatto di carenza di personale, rapporto 1/18 con i bambini raramente rispettato, paghe quasi da fame (9.67 euro lordi l’ora) e vari annessi e connessi.

    «I genitori se la prendono con l’assistenza e con il nostro lavoro, ma non sanno come sta la situazione: siamo in difficoltà, il bando fa acqua da tutte le parti e noi facciamo quel che possiamo».

    Le cose che non vanno sono tante.
    «Noi lavoriamo dalle 12.10 alla ripresa delle lezioni e in questo frangente diamo assistenza ai bambini, li aiutiamo a mangiare e poi organizziamo delle attività».

    Aule chiuse e zero materiali

    Ma qui emergono i primi problemi. Gli spazi mancano, le aule sono chiuse, qualche sfogo c’è magari all’esterno, ma spesso si è costretti a stare in corridoio. Inoltre, manca il materiale.

    «Compriamo noi i pennarelli, i fogli, i palloni, addirittura i cerotti – esclamano furibonde -.
    E ci si stupisce se non si fanno i lavoretti: non abbiamo nemmeno dei banchi da utilizzare».

    Accuse sono arrivate anche sulla mancata competenza. «Tantissime assistenti di lungo corso, quasi la metà, se ne sono andate – spiegano ancora -. Quelle rimaste provano a formare le nuove arrivate, perché nessuno si occupa di loro.
    Inoltre, non abbiamo dei referenti, non sappiamo con chi parlare e persino quando qualcuna deve mettersi in mutua non sa a chi inviare le pratiche».

    Numeri risicati

    Mancano poi i numeri.
    «Il rapporto dovrebbe essere 1 a 18, ma spesso ci si trova anche con trenta bambini, per forza che a volte si decide di farli stare seduti – rintuzzano -. Chi si prende la responsabilità»?

    Il tutto per una paga di 9.67 euro l’ora.

    «È frustrante – concludono -. Non abbiamo nemmeno fatto una riunione organizzativa.
    Oramai lo facciamo quasi solo per passione e questo è l’apprezzamento?

    Noi siamo d’accordo con i genitori e, anzi, diciamo loro di unire le forze e farsi sentire. Così non va bene e anche la questione del cibo è assurda: i bambini non mangiano e buttiamo interi sacchi di roba».

    Le visite e le ispezioni dicono altro.

    «Si sa chiaramente quando qualcuno arriva a mangiare – aggiungono -.
    Lo vedi dal cibo e dal fatto che anche noi siamo al completo. Non c’è davvero niente che vada come dovrebbe».

    Le parole dell’assessore

    La situazione è tesa e l’assessore all’Istruzione, Samuele Tedesco, prova a tirare le fila.

    Il 18 ottobre, intanto, si è svolta la prima riunione della Consulta delle mense, dove peraltro erano presenti solamente due rappresentanti dei genitori su cinque.
    Un incontro non così positivo.

    Da un lato, la strategia comunicativa presentata da Vivenda è stata bocciata con quattro voti contrari (compreso quello dell’assessore).

    Dall’altra è stata però approvata la waste analysis, per avere dati certi sui consumi dei ragazzi.

    «Abbiamo espresso parere negativo perché la strategia era poco chiara, mancava di cronoprogramma e non prevedeva attività educative e di confronto con i genitori – spiega Tedesco -.
    Ora, comunque, abbiamo deliberato di incontrare le famiglie di tutte le istituzioni per analizzare gli scarti e fare assaggiare varie preparazioni per ragionare sulla sostituzione di alcuni pasti. Inoltre, ragioneremo sui progetti di educazione alimentare senza perdere di vista l’idea della mensa come spazio scuola».

    Il discorso assistenti è delicato.

    «Abbiamo disegnato un appalto che prevede un certo tipo di formazione e di professionalità, un percorso di attività da far svolgere e altri aspetti importanti – ricorda Tedesco-.
    Siamo informati sulla situazione, visto che riceviamo continue lamentele e l’apparato amministrativo sta valutando in maniera continuativa eventuali inadempimenti della ditta.
    Purtroppo sono aspetti tecnici e noi, su tante cose, abbiamo le mani legate come parte politica».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.