Formazione e lavoro: la coop L’Esprit à l’Envers è ente accreditato
Da sinistra, Tania Musso, Federica Obino, Ilenia Bozzuto, Annamaria Di Pede e Carla Chiarle
Lavoro
di Cinzia Timpano  
il 25/10/2023

Formazione e lavoro: la coop L’Esprit à l’Envers è ente accreditato

La cooperativa sociale è stata formalmente accreditata dalla Regione per la formazione e i servizi al lavoro

Formazione e lavoro: la coop L’Esprit à l’Envers è ente accreditato.

Lo ha stabilito il provvedimento dirigenziale numero 5152 attraverso il quale l’amministrazione regionale accredita la cooperativa sociale L’Esprit à l’Envers per la formazione professionale e per i servizi al lavoro.

La cooperativa L’Esprit à l’Envers

L’Esprit à l’Envers è una cooperativa sociale di tipo A che dal 1994 opera nel campo educativo, socio-sanitario e culturale, realizzando progetti di inclusione sociale, in collaborazione con il territorio e le istituzioni pubbliche, con particolare attenzione alle fasce deboli e svantaggiate.

La cooperativa L’Esprit à l’Envers è impegnata da anni in servizi e progetti per l’orientamento ed è presieduta da Annamaria Di Pede.

Secondo la cooperativa, «il lavoro non è solo un modo per garantirsi di che vivere ma è anche un’opportunità di partecipazione alla vita sociale e di realizzazione personale».

Per diversi anni, l’Esprit ha partecipato attivamente alle iniziative formative e ai servizi per il lavoro gestito dal Consorzio di cooperative sociali Trait d’Union che riunisce cooperative di tipo A e di tipo B e che a sua volta è agenzia formativa accreditata dalla Regione.

Gli obiettivi

«L’accreditamento diretto ha come obiettivo non solo dare continuità alle attività svolte in collaborazione con Trait d’Union ma anche innovare i servizi al fine di rispondere in maniera sempre più efficace alle esigenze di una società in continua evoluzione e contributire a sostenere il diritto di apprendimento delle persone» scrive la cooperativa in una nota.

Nella foto in alto, la presidente della cooperativa Annamaria Di Pede (seconda da destra), la vice presidente Carla Chiarle (prima a destra).
Da sinistra, Tania Musso, Federica Obino e Ilenia Bozzuto. 

(re.aostanews.it)

 

 

Maltempo, primi danni in Valle d’Aosta: frane a Bionaz e Ollomont, chiuse alcune strade, evacuato un villaggio
Le forti precipitazioni di queste ore hanno causato la caduta di una colata detritica al confine tra Bionaz e Oyace. Chiusa la circolazione sulla strada regionale 28 per Bionaz. Altra colata a Ollomont: evacuato precauzionalmente il villaggio di Barliard, in tutto una ventina di persone
il 19/08/2025
Le forti precipitazioni di queste ore hanno causato la caduta di una colata detritica al confine tra Bionaz e Oyace. Chiusa la circolazione sulla stra...
Elezioni comunali Aosta: Diego Foti e Chiara Giordano candidati sindaco e vice di Valle d’Aosta Aperta
Il movimento che raggruppa Area Democratica Gauche Autonomiste, ADU, M5S e Uniti a Sinistra ha presentato la lista che concorrerà alle prossime elezioni comunali
il 19/08/2025
Il movimento che raggruppa Area Democratica Gauche Autonomiste, ADU, M5S e Uniti a Sinistra ha presentato la lista che concorrerà alle prossime elezio...
Incendio Saint-Denis e Verrayes: la situazione è in netto miglioramento
Inoltre è stata riaperta la strada regionale 12 per Saint-Denis; proseguono le attività di bonifica e il contesto generale risulta decisamente più tranquillo
il 19/08/2025
Inoltre è stata riaperta la strada regionale 12 per Saint-Denis; proseguono le attività di bonifica e il contesto generale risulta decisamente più tra...