Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Anziano invalido parcheggiato su una barella in Pronto Soccorso, il figlio: «indegno di uno Stato che si definisce sociale»
    Uno degli accessi del Pronto Soccorso dell'ospedale Parini di Aosta
    Sanità
    di Cinzia Timpano  
    il 23/11/2023

    Anziano invalido parcheggiato su una barella in Pronto Soccorso, il figlio: «indegno di uno Stato che si definisce sociale»

    Pronto soccorso sotto stress a causa dell'aumento di anziani e pazienti fragili colpiti dall'infuenza e dalla necessità di ricoveri più lunghi che sottraggono posti letto

    Anziano invalido parcheggiato su una barella in Pronto soccorso senza cibo, il figlio: «indegno di uno Stato che si definisce sociale».

    Invalido, 74 anni anni, con il morbo di Parkinson e laringectomizzato, invalido al 100% e con una piaga da decubito a una caviglia, parcheggiato su una barella per un giorno e mezzo, senza cibo, in Pronto Soccorso.

    È successo qualche giorno fa all’ospedale Parini di Aosta.

    Professionalità e dedizione del personale da sottolineare

    La denuncia è del figlio dell’anziano che non mette in discussione la professionalità e la dedizione del personale, anzi, ne sottolinea l’abnegazione, ma che non può accettare che il genitore, che non era in attesa di esami clinici, fosse parcheggiato lì, così a lungo, in attesa di un posto letto nel reparto di Medicina.

    L’anziano, secondo quanto riferito dal figlio, era arrivato in Pronto Soccorso lunedì nel tardo pomeriggio, trasferito dalla casa di cura privata che lo ospita.

    Il motivo principale erano i valori di ossigenazione bassi.

    Da lunedì pomeriggio a martedì sera, in barella senza cibo

    L’uomo ha passato la sera e notte di lunedì e tutta la giornata di martedì fino a sera, sempre sulla stessa barella e senza cibo.

    Sempre in attesa di un posto letto che non si sapeva né se né quando sarebbe stato disponibile.

    Su sollecitazione del figlio, l’anziano – con quadro clinico sotto controllo – è stato trasferito nella casa di cura, «dove ha trovato una sistemazione dignitosa, un letto antidecubito e qualcosa da mangiare» precisa il figlio.

    Lo sfogo del figlio dell’anziano

    Lo sfogo del figlio è amaro: «Il Pronto Soccorso accoglie i pazienti ma stante la penuria di disponibilità di posti letto nei reparti si crea un ammassamento di pazienti nei vari ambienti dello stesso Pronto Soccorso.

    A chi è da ricondurre questa situazione?
    All’azienda sanitaria che non riesce ad organizzarsi nel distribuire i pazienti nei reparti dal Pronto Soccorso?
    All’amministrazione regionale che dovrebbe intervenire per realizzare reparti adeguati alla domanda dei valdostani?
    Ai troppi pazienti che si ammalano?

    Ci tengo a precisare che i sanitari del Pronto Soccorso hanno garantito assistenza a mio padre con competenza e dedizione: mentre li guardavo che passavano da un paziente all’altro mi sono sembrati dei soldati stanchi costretti a combattere una battaglia con armi spuntate.
    Una battaglia che da soli non saranno in grado di vincere: non per volontà  loro ma per incapacità dei loro generali. E le vittime inermi di questa battaglia sono i pazienti» conclude.

    L’appello a denunciare all’Urp

    L’appello Invito le persone che dovessero trovarsi in una situazione simile a mio padre a segnalare questi disservizi: scrivendo all’Ufficio Relazioni col pubblico (urp.aosta@ausl.vda.it <mailto:urp.aosta@ausl.vda.it>), ai giornali locali e ai nostri consiglieri regionali.

    «L’unico modo per avere un cambiamento è far sentire la nostra voce di cittadini che, ricordo sommessamente, paghiamo le tasse per avere anche una sanità, se non perfetta, almeno dignitosa.
    Mio padre ha potuto uscire da questo incubo perchè poteva permettersi una struttura privata che l’ha accolto tamponando l’incapacità del nostro servizio sanitario regionale.
    Altre famiglie valdostane non hanno questa fortuna e rischiano di vedere “parcheggiato” un loro caro in Pronto Soccorso per giorni e giorni».

    La replica dell’azienda Usl

    Dall’azienda Usl fanno  sapere che «come sta accadendo in questo periodo in moltissime strutture sanitarie delle regioni italiane, anche nel nostro ospedale stiamo assistendo a un Pronto Soccorso sotto pressione soprattutto per l’arrivo di persone anziane e fragili colpite dall’influenza.
    Questi pazienti hanno necessità di ricoveri più lunghi del solito.
    L’aumento di questi accessi e la ridotta capacità di dimettere da parte dei vari reparti aumentano il boarding al PS.

    Stiamo monitorando attentamente la situazione e valutando tutte le azioni possibili per porre in atto dei correttivi».

    Admission room attiva, mancano oss e infermieri

    Al momento l’admission room è aperta con 10 posti letto.

    La carenza di infermieri e di oss non permette di aprire un numero maggiore di posti.

    «A differenza di alcune grandi realtà nelle regioni limitrofe, nonostante queste criticità stiamo mantenendo tutti i servizi attivi e non abbiamo sospeso i ricoveri ordinari» fanno sapere dall’azienda Usl -. Nei giorni scorsi i boarding erano una decina e li stiamo progressivamente assorbendo e riducendo».

    Nella foto in alto, uno degli accessi al Pronto Soccorso dell’ospedale regionale Umberto Parini.

    (c.t.)

    Ultime News
    Sciopero, l’appello dei metalmeccanici: «ridateci diritti e dignità, firmate il contratto»
    Lavoro
    Sciopero, l’appello dei metalmeccanici: «ridateci diritti e dignità, firmate il contratto»
    Manifestazione dei sindacati dei metalmeccanici alla Pepinière des Entreprises in occasione dello sciopero di 8 ore di oggi, venerdì 20 giugno; poca partecipazione, assente la politica
    di Erika David 
    il 20/06/2025
    Manifestazione dei sindacati dei metalmeccanici alla Pepinière des Entreprises in occasione dello sciopero di 8 ore di oggi, venerdì 20 giugno; poca p...
    {"aosta":"Aosta"}
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Arnad: non prima di due anni la nuova scuola dell’infanzia e primaria
    Scuola
    Arnad: non prima di due anni la nuova scuola dell’infanzia e primaria
    Il tema è stato affrontato nella seduta consiliare del 19 giugno con un'interrogazione presentata dal gruppo Forza Italia
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    Il tema è stato affrontato nella seduta consiliare del 19 giugno con un'interrogazione presentata dal gruppo Forza Italia
    {"arnad":"Arnad"}
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    Non sai cosa fare nel weekend in Valle d'Aosta? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    Non sai cosa fare nel weekend in Valle d'Aosta? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta: tutto esaurito per il generale Vannacci
    Politica
    Aosta: tutto esaurito per il generale Vannacci
    L'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta, prima di concedersi all'applauso di una platea di oltre duecento persone
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    L'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta, prima di concedersi all'applauso di una platea di oltre duecento persone
    {"aosta":"Aosta"}
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    CRONACA
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    Il provvedimento ha validità di due anni
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il provvedimento ha validità di due anni
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.