Traforo Gran San Bernardo: chiusura scongiurata, si va verso la soluzione della querelle internazionale
Il sottosegretario Mit Tullio Ferrante
viabilità
di Danila Chenal  
il 23/11/2023

Traforo Gran San Bernardo: chiusura scongiurata, si va verso la soluzione della querelle internazionale

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prende in considerazione l'estensione della concessione alla Sitrasb, società italiana di gestione del tunnel pronta a mettere in campo i 26 milioni di euro per il rifacimento della soletta nella tratta italiana

Traforo Gran San Bernardo: chiusura scongiurata, si va verso la soluzione della querelle internazionale.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prende in considerazione l’estensione della concessione alla Sitrasb, società italiana di gestione del tunnel pronta a mettere in campo i 26 milioni di euro per il rifacimento della soletta nella tratta italiana.

Lo ha ventilato il sottosegretario del Mit, Tullio Ferrante. È quanto emerge dalla risposta all’interrogazione a risposta immediata appena pronunciata in Commissione Trasporti alla Camera.

L’invito

«Al fine di individuare la copertura finanziaria delle maggiori risorse necessarie all’esecuzione dell’intervento, il Mit ha invitato la Società Sitrasb a predisporre una proposta di revisione convenzionale che contempla l’estensione della concessione per un periodo di 16 anni, in assenza di profitti addizionali».

Ferrante ha tuttavia precisato che «tale proposta è attualmente in corso di valutazione da parte della Commissione europea per i profili inerenti al rispetto delle norme comunitarie in materia di concorrenza».

«Congiuntamente al procedimento di revisione del rapporto concessorio, attualmente in fase istruttoria, il Mit si è attivato per individuare le risorse necessarie per l’esecuzione dei lavori alla luce delle esigenze espresse dalla Sitrasb» ha puntualizzato il sottosegretario.

Ha poi concluso: «La conclusione di tale attività di ricognizione è prevista a breve, fermo restando la disponibilità del Mit ad attivare un tavolo di confronto con le due società di gestione – Sitrasb e Sisex – per la condivisione delle attività propedeutiche alla realizzazione dei lavori previsti e la gestione dei flussi merci».

L’antefatto

A suonare la campanella di allarme Olivier Français, presidente della società che gestisce la tratta svizzera del tunnel , che aveva ventilato la chiusura dell’arteria internazionale qualora non fossero arrivati i 26 milioni dovuti dall’Italia per i lavori di rifacimento della soletta. Somma che la Sitrasb, che gestisce la tratta italiana, è pronta a mettere in campo a fronte della garanzia della proroga della concessione in scadenza nel 2034.

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...