Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • ATTUALITA'
    di Arianna il
    28/11/2023

    Aosta Digitale: l’app per scoprire, giocando, i tesori segreti della città

    Realtà virtuale ed aumentata, un sistema di mappatura che permette di salvare in un itinerario personalizzato i siti archeologici preferiti e poi misteri ed enigmi da risolvere...

    William Brockedon, esploratore dell’Ottocento è rimasto bloccato nella nostra epoca.

    Ai tempi in cui faceva ricerche sul valico alpino utilizzato da Annibale per marciare sulla penisola, il suo orologio che gli permette di viaggiare nel tempo è rimasto danneggiato dall’esondazione dei fiumi Buthier e Dora del 1846, costringendolo a vivere nel terzo millennio.

    Ma da oggi, ognuno di noi potrà aiutarlo tramite il videogioco dell’app “Aosta digitale”  a tornare nella sua epoca riparando gli ingranaggi della sua macchina del tempo e soprattutto recuperando gli appunti perduti che stava scrivendo sulla Valle d’Aosta.

    L’app Aosta digitale

    La nuova app della Regione Valle d’Aosta, presentata oggi all’Area megalitica del capoluogo e disponibile gratuitamente qui sia per Android che Apple su tutti gli app store, permette agli utenti sia di effettuare un vero e proprio viaggio digitale attraverso la città in realtà virtuale ed aumentata. Inoltre sarà possibile anche cimentarsi in enigmi e minigiochi nel tentativo di aiutare l’esploratore ottocentesco a ritornare a casa.

    Sono insomma due le anime di questa applicazione: una meramente ludica, che permette di imparare giocando. E l’altra più esplorativa.

    Realtà virtuale e aumentata

    Sono 24 i siti di interesse storico e culturale segnalati sulla mappa interattiva dell’app “Aosta digitale” e in alcuni di questi (il Criptoportico forense, il Teatro Romano, la Basilica di san Lorenzo) utilizzando la telecamera del proprio smartphone nel sito sarà possibile vedere in realtà aumentata la ricostruzione degli edifici e come dovevano sembrare ai tempi in cui erano utilizzati e popolati.

    All’area megalitica di Aosta, invece, postazioni di realtà virtuali permetteranno tramite visori di tuffarsi nella vita quotidiana degli abitanti che vivevano quell’area a partire dal 4.000 a.C..

    Gamification

    Il videogioco è ispirato al diario di viaggio del romantico esploratore, pittore e inventore inglese William Brockedon,  a metà dell”800, quando questi visitò realmente più volte l’Italia e la Valle d’Aosta.  I giocatori sono sfidati a ritrovare le pagine mancanti del suo taccuino attraverso enigmi e sfide, immergendosi in una narrazione coinvolgente.

    Il progetto

    «Partito nel 2018, il progetto – racconta l’assessore alla Cultura Jean-Pierre Guichardaz – rilevava l’esigenza di adeguarsi alle nuove tecnologie.  L’idea era di offrire un’esperienza culturale ed informativa nuova. Il proposito era di modernizzare l'”antico”. Così dimostriamo che con la cultura si mangia! Al contrario di come affermava un ex ministro…».

    Il progetto è il risultato del lavoro sinergico tra l’assessorato ai Beni e alle Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali insieme all’assessorato allo Sviluppo economico, Formazione e lavoro, Trasporti e mobilità sostenibile.

    «Il valore di questo progetto è l’investimento in ricerca e innovazione congiuntamente alla valorizzazione del patrimonio – ha evidenziato l’assessore Luigi Bertschy -. Noi abbiamo la possibilità di migliorare la qualità della vita, del sistema industriale, o dei servizi offerti mettendo in relazione le competenze delle persone e la capacità di lavorare insieme».

    Le hard skill per la realizzazione tecnica dell’applicazione sono state invece fornite dal raggruppamento temporaneo di imprese Geocart-Effenove con il fondamentale supporto tecnico di Digital Lighthouse, già capofila di importanti progetti come la digitalizzazione del piano nobile del Quirinale nel 2017.

    «Abbiamo lavorato in completa sinergia con la Soprintendenza, scienziati e archeologi esperti del posto – ha spiegato l’ingegnere Raffaele Santangelo, portavoce per il gruppo nella giornata insieme all’ingegnere Michele Scioscia – per realizzare un’esperienza immersiva e che valorizzi il patrimonio culturale aostano».

    (arianna papalia)

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Politica
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibattito fiume sulle regole del gioco per le regionali di settembre
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibat...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    Sociale
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle condizioni delle persone assistite; nel 2024 sono stati supportati 70 caregiver di persone con disabilità per un totale di oltre 862.700 euro
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle co...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    CRONACA
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 18/06/2025
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    Trasporti
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    di Cinzia Timpano 
    il 18/06/2025
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    CULTURA
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    di Erika David 
    il 18/06/2025
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    SPORT
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    di Davide Pellegrino 
    il 18/06/2025
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.