Disabilità: La Regione si doterà entro la fine del 2024 della Disability Card
Sociale
di Danila Chenal  
il 15/12/2023

Disabilità: La Regione si doterà entro la fine del 2024 della Disability Card

La Carta permette l’accesso a servizi gratuiti o a costo ridotto, non solo in materia di trasporti, ma anche di cultura e tempo libero anche in Europa

Disabilità: La Regione Valle d’Aosta si doterà entro la fine del 2024 della Disability Card. La Giunta regionale ha accettato la proposta del gruppo consiliare Pcp nell’ambito della discussione della seconda legge di manutenzione dell’ordinamento regionale per il 2023 (legge “omnibus”).

La Disability card è una tessera che permette l’identificazione dei soggetti con disabilità e l’accesso a servizi e benefici, in un contesto di reciprocità con gli altri Paesi dell’Unione europea. Lo scopo è quello di contribuire alla piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale delle comunità. La Carta permette l’accesso a servizi gratuiti o a costo ridotto, non solo in materia di trasporti, ma anche di cultura e tempo libero.

Soddisfazione

Le consigliere Erika Guichardaz e Chiara Minelli esprimono «viva soddisfazione per l’approvazione della loro proposta, che rappresenta un significativo passo verso il rispetto dei diritti e delle prerogative da offrire alle persone con disabilità e che contribuisce a migliorare il livello di inclusività della nostra regione».

Sulla stessa lunghezza d’onda il l Coordinamento Disabilità Valle d’Aosta (Co.Di.VdA) che esprime «la propria soddisfazione per l’approvazione con voto unanime da parte del Consiglio Regionale. Si tratta di un importante provvedimento che amplia l’ambito di utilizzo della Card e che consente l’accesso a tutti gli ambiti della vita sociale e quindi favorisce una piena inclusione delle persone con disabilità».

Sì convinto

«È stato inserito un articolo alla legge regionale 29/1997 in materia di servizi di trasporto pubblico di linea che riconosce la Carta europea della disabilità – Disability card – quale strumento per l’identificazione delle persone con disabilità ai fini dell’accesso ai servizi di trasporto pubblico locale con l’obiettivo di favorire la loro piena inclusione nella vita sociale. La Disability card viene richiesta all’Inps ed è rilasciata a tutti i soggetti in condizione di disabilità media, grave e di non autosufficienza; i titolari potranno ottenere le agevolazioni previste esibendo semplicemente la Carta, senza ulteriori formalità» ha spiegato all’assemblea regionale il presidente della IV Commissione Roberto Rosaire.

(re.aostanews.it)

 

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...