Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • 80º anniversario della Dichiarazione di Chivasso: «un documento rivoluzionario e ancora attuale»
    Il presidente del Consiglio regionale Alberto Bertin
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 19/12/2023

    80º anniversario della Dichiarazione di Chivasso: «un documento rivoluzionario e ancora attuale»

    La Carta fu firmata durante un convegno clandestino organizzato da esponenti della Resistenza delle valli alpine. La Lega critica «una Europa che è un elefante burocratico in mano alle lobbies»

    80º anniversario della Dichiarazione di Chivasso: «un documento rivoluzionario e ancora attuale».

    Oggi, martedì 19 dicembre, ricorre  l’80° anniversario della Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine, firmata a Chivasso da Émile Chanoux e Ernest Page, in rappresentanza dei valdostani, Osvaldo Coïsson, Gustavo Malan, Giorgio Peyronel e Mario Rollier, in rappresentanza delle valli valdesi.

    Il commento del presidente del Consiglio regionale

    Parla di documento «rivoluzionario» il presidente del Consiglio regionale Alberto Bertin.

    «Una Dichiarazione che vide la luce nella clandestinità, scritta in un contesto drammatico segnato da vent’anni di governo fascista – ricorda il presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin -, con un testo incisivo che, nella sua brevità e chiarezza espositiva, indicava una strada da percorrere per uscire dall’oppressione politica, dalla rovina economica, dalla distruzione della cultura locale causata da uno Stato livellatore e accentratore: il federalismo e l’Europa.

    Un documento rivoluzionario quindi, frutto delle riflessioni di uomini legati alla Resistenza che, nella loro diversità, con coraggio e lungimiranza, hanno fornito una prospettiva comune, un quadro di riferimento condiviso, individuando nel federalismo, nell’autonomia e nell’Europa la forma politico-istituzionale che meglio sapesse coniugare la salvaguardia dei diritti fondamentali con lo sviluppo socio-economico delle comunità alpine, a rischio marginalizzazione».

    «La Dichiarazione di Chivasso – conclude il presidente –  è ancora oggi estremamente attuale e fornisce spunti per una riattualizzazione delle ragioni stesse della nostra autonomia, a partire dallo sviluppo sostenibile.

    Organizzare una società in modo da consentirle di esistere a lungo termine, facilitando lo sviluppo dell’economia montana nel pieno rispetto del suo patrimonio naturale e culturale, equivale a intravedere le fondamenta di un concetto all’epoca sconosciuto e oggi di crescente centralità, quello di uno sviluppo autenticamente sostenibile che guardi alle generazioni future.

    Un concetto che le sfide e i cambiamenti attuali ci impongono ormai di fare nostro, obbligandoci a ragionare nella prospettiva della durata» conclude il presidente Bertin.

    Lega Vallée d’Aoste: «Europa, elefante burocratico nelle mani delle lobbies»

    Anche il gruppo consiliare Lega Vallée d’Aoste  ricorda la Dichiarazione di Chivasso, parlano di «visione, speranza, sogno».

    «Une vision, un espoir, un rêve. Trois mots clés pour décrire la Déclaration de Chivasso qui, il y a 80 ans, dessinait le futur des territoires de montagne, de l’Italie et de l’Europe.

    Une aspiration qui n’a pas encore été, loin s’en faut, atteinte.

    Du tout. L’Italie reste encore trop centralisée et l’Union européenne un éléphant bureaucratique dans les mains des lobbies qui se fichent du bien des régions alpines».

    Le groupe Lega Vallée d’Aoste rappelle ainsi le 80ème anniversaire de la Déclaration de Chivasso signée le 19 décembre 1943.

    «En Vallée d’Aoste, des traîtres de la Cause valdôtaine aujourd’hui rappelleront la Déclaration de Chivasso, en se remplissant la bouche de mots contre l’autonomie différenciée, qui est en revanche un premier pas nécessaire vers le fédéralisme, et à faveur de cette Union européenne ennemie des spécificités.

    Que cet important anniversaire fasse réfléchir et puisse donner un peu de courage à tous les Valdôtains pour bâtir un futur meilleur».

    (re.aostanews.it)

     

     

    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.