Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta, lavori pubblici: per fine 2024 la nuova illuminazione pubblica da 4.5 milioni di euro
    Nel 2024 verrà modernizzato l'impianto di illuminazione pubblica
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 20/12/2023

    Aosta, lavori pubblici: per fine 2024 la nuova illuminazione pubblica da 4.5 milioni di euro

    Nell'ambito della presentazione del Dup 2024-2026, l'assessore Corrado Cometto ha annunciato anche il nuovo progetto per il Puchoz (penalizzato il tennis) e la completa pedonalizzazione dell'Arco per inizio 2025

    Il rifacimento dell’impianto di illuminazione pubblica comunale, la posa degli arredi in piazza Giovanni XXIII e via Garibaldi, la conclusione (finalmente) della rete di piste ciclabili e della pedonalizzazione dell’Arco. Poi, un passo in avanti nella trasformazione del Parco Puchoz, con una possibile, drastica, riduzione dei tennis di piazza Mazzini. In materia di lavori pubblici, sono questi i principali interventi che vedranno la luce nel 2024, in una programmazione che, fino al 2026, vedrà una lunghissima serie di lavori interessare la città di Aosta.

    Sostenibilità, ciclabile e illuminazione pubblica

    A tirare le fila dei tantissimi interventi in programma nel prossimo triennio è l’assessore ai Lavori pubblici, Corrado Cometto, che ha anticipato come nell’anno verrà approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica, cui seguirà il reperimento di risorse, per la riorganizzazione della viabilità nei pressi della nuova unversità, che come detto più volte condurrà anche alla pedonalizzazione di piazza della Repubblica.

    «Attualmente non ci sono risorse – spiega Corrado Cometto -, ma abbiamo avviato interlocuzioni con la Regione, visto che l’università è regionale e deve essere integrata al meglio».

    Con l’ultimazione della pista ciclabile prevista per l’estate, arriveranno anche delle bici elettriche per i sopralluoghi dei dipenenti comunali.

    L’illuminazione pubblica, finalmente, sarà rinnovata.

    «Telcha ha consegnato il progetto esecutivo da 4.5 milioni di euro – sottolinea Corrado Cometto -. Se tutto va bene, per quest’anno o al massimo inizio 2025 avremo un impianto più efficiente».

    Sempre in tema di efficientamento energetico, il Comune sta studiando un piano di posa di colonnine elettriche in collaborazione con Deval, ma sta anche cercando di dare un’accelerazione alla realizzazione del bacino di Entrebin.

    «Questo risolverebbe i problemi di irrigazione – dice Cometto -, che attualmente sono surrogati dall’acquedotto».

    Bando periferie e Aosta Capitale

    In tema di Bando di periferie, aggiudicata la realizzazione del parcheggio Excenex, si sta cercando di portare avanti il resto del piano.

    Sui progetti legati ad Aosta Capitale, piazza Giovanni XXIII è ormai pronta al collaudo e nei primi mesi del 2024 «completeremo la fornitura dell’arredo urbano, come anche in via Garibaldi».

    Pedonalizzazione dell’Arco d’Augusto

    Cometto sposta poi l’attenzione sull’Arco d’Augusto.

    Avviata la progettazione esecutiva per la completa pedonalizzazione, «nel 2024 completeremo gli espropri – ha spiegato ancora Cometto -. Per inizio 2025 arriveremo alla completa pedonalizzazione».

    Il futuro del Puchoz

    Novità importanti dovrebbero arrivare anche in materia di Puchoz.

    Il progetto di valorizzazione è in fase di verifica, in attesa del completamento delle pratiche per il passaggio da impianto sportivo a parco.

    «Da progetto dovrebbero sorgere un campo da basket nella zona di via des Prés Fossés e verranno rifatte tribuna e spogliatoi» ha continuato Corrado Cometto, che ha rivelato, però, una novità.

    «Il tennis dovrebbe essere ridotto per consentire un’apertura anche sulla zona ovest – ha detto -. Vorremmo togliere i due palloni dei campi coperti e arrivare forse a un campo da tennis, campi da padel e pickleball. Tutto ciò per arrivare a un parco veramente aperto».

    Palaindoor

    Il 2024, poi, vedrà anche l’avvio della gara per il completamento del primo piano del Palaindoor.

    «Avvieremo poi la ricerca di finanziamenti per interventi pesanti di manutenzione dell’impiantistica – ha affermato l’assessore -; cose che non andranno però a incidere sul funzionamento».

    I grattacieli del Quartiere Cogne

    Se per la sistemazione dei portici comunali si dovrà attendere un nuovo bando dopo quello andato deserto, il 2024 dovrebbe portare l’appalto e l’avvio dei lavori per l’abbattimento dei grattacieli del Quartiere Cogne.

    «Vista la presenza di amianto, non si procederà con l’implosione – ha ammesso Cometto -. Ci sarà uno smontaggio progressivo, sotto stretto controllo ambientale dell’Arpa».

    Riqualificazione Scuola San Francesco

    Novità ci saranno anche per la scuola San Francesco, la più grande a gestione comunale.

    Completato il progetto di fattibilità tecnico-economica, il costo della riqualificazione ammonta a 36 milioni di euro.

    «Approveremo il progetto, poi andremo alla ricerca dei fondi per il recupero sismico ed energetico» ha anticipato Cometto.

    Altri interventi

    Alla ricerca di fondi per sistemare le vie Sant’Orso, Abbé Chanoux e San Giocondo, il Comune sta già progettando tre parcheggi in regione Borgnalle, via Clavalité e Grand Signayes.

    Inoltre, arriveranno gli studi di fattibilità per gli arredi alle rotatorie di corso Lancieri, regione Consolata e bivio di Apruilles.

    PNRR, Pinqua e rigenereazione urbana

    Infine, una panoramica sugli interventi legati al Pnrr.

    Completati l’adeguamento antincendio della palestra di via Volontari del Sangue, dell’autorimessa di Pont Suaz e la sistemazione dell’allarme antincendio della scuola Cerlogne, a breve andranno in appalto i lavori per installare impianti fotovoltaici sulla Scuole Ramires e sull’officina comunale.

    Per gli interventi da 20 milioni di euro al Quartiere Cogne, circa 15 milioni sono andati in appalto e riguardano i lavori sulle case Fresia e Gazzera, per la costruzione delle autorimesse da 370 posti e per la piazza centrale.

    Infine, per il Quartiere Dora, sono partite le opere per il prolungamento di via Vittime del Col du Mont, per la rotatoria e il marciapiede in via Valli Valdostane e per mensa scolastica e nido.

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.