Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta, Porta Sud: il 2024 può essere l’anno della svolta?
    Uno scorcio del parcheggio di Pila, cuore dell'Area FA08
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 29/12/2023

    Aosta, Porta Sud: il 2024 può essere l’anno della svolta?

    Il Comune tornerà alla carica con la Regione per rivedere l'accordo di programma; idee di creare una piazza, l'hub trasporti e un passaggio della ferrovia collegato con via Bramafam

    Il 2024 potrebbe portare finalmente qualche passo avanti per la riqualificazione della famigerata Porta Sud, o zona FA08 di Aosta.

    No, non parliamo (probabilmente) dell’avvio di una progettazione, per la quale sicuramente si dovrà attendere ancora un po’, ma più che altro della ripresa dei colloqui tra Comune e Regione, per provare a mettere fine a una telenovela che va avanti da decenni.

    Intanto, qualche ulteriore elemento emerge, come la volontà di realizzare una piazza, andando ad aggiungersi agli arcinoti progetti di creare un hub per trasporti e un collegamento nord-sud per superare la barriera della ferrovia.

    Il progetto Porta Sud

    A parlare dei piani per il futuro, rispondendo a una mozione collegata al Dup 2024-2026 della minoranza, nell’ambito del consiglio comunale, l’assessore alla Mobilità, Loris Sartore, che ha confermato come l’area sia «cruciale sia dal punto di vista della posizione che del possibile apporto dal punto di vista trasportistico».

    Ricordato come il famigerato accordo di programma (ancora in vigore) con la Regione, prevedeva, oltre al tramontato palazzo regionale, anche opere come via Alberto Dalla Chiesa, il parcheggio di via Primo Maggio e il prolungamento di via Paravera («per cui non è pronto neanche un preliminare» evidenzia l’assessore), Sartore sottolinea ancora una volta come si debba ripartire da lì.

    «In attesa di sedersi nuovamente al tavolo con la Regione e con possibili partner privati, abbiamo le idee chiare sulle trasformazioni che vorremmo vedere – ammette Loris Sartore -. Dovrà diventare uno scambio per l’intermodalità, con le autovetture attestate nei vari parcheggi e il trasferimento delle linee extraurbane».

    Insomma, un hub dei trasporti, con aspetti ulteriori.

    «Tema fondamentale è il superamento della ferrovia, barriera tra zona nord e sud della città – continua ancora Loris Sartore -. Vogliamo creare una piazza che diventi luogo di vita e collegarla all’altezza di via Bramafam, superando la ferrovia».

    Non tramonta l’idea del parcheggio autostradale.

    «Se ne parla da anni – conferma l’assessore -, ma è ancora tutto da concretizzare. Nel piano regolatore è prevista l’uscita dell’autostrada e noi pensiamo a un parcheggio per sottrarre il traffico al tessuto cittadino, in una zona attaccata a Pila e al centro, anche se la Società Autostrade appare un po’ “ritrosa”».

    L’obiettivo, poi, è quello di portare anche dei servizi.

    «Commerciali e non solo – conferma Sartore -. Abbiamo tante idee, riprenderemo sicuramente le interlocuzioni, sperando di convincere la Regione. Sicuramente, però, questa è un’altra cosa che non vedremo compiuta, speriamo almeno di avviare il processo».

    La minoranza

    Sylvie Spirli, Lega, conferma come la zona «è spesso vista come periferica e abbandonata – analizza -. È fondamentale riqualificare quest’area, perché si trova veramente a pochi minuti dal centro. Sicuramente un rifacimento dell’attuale sottopassaggio potrebbe facilitare un miglior rapporto tra le due zone e un miglior sfruttamento anche del Parking de la Ville, che al momento è più un costo che un ricavo».

    Spirli ricorda una proposta fatta più volte da Bruno Giordano.

    «Era stata presenta l’idea di farne una cittadella del divertimento notturno – conclude Spirli -. Pensiamo sia da tenere in conto».

    Rincara la dose Sergio Togni (Lega).

    «La questione è urgente, perché i turisti, andando a Pila, passano da un centro città ameno a un non luogo – esclama -. Si potrebbe anche fare dell’urbanistica tattica, mentre mi preoccupa che si pensi a un hub ancora più grande. Prima bisogna capire le vie d’uscita, visto che la zona è già completamente intasata».

    Poi un appunto.

    «Si vuole dare vita alla zona, ma è già difficile farlo con l’Arco d’Augusto – conclude Togni -. Sicuramente dobbiamo rendere bello il luogo, bussando in Regione perché si muova e andando con l’elmetto da RFI per consentire un attraversamento in piano della ferrovia».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.