Forte di Bard: Gustav Klimt tira la volata, di dicembre +29,75% di visitatori
CULTURA & SPETTACOLI
di Luca Mercanti  
il 08/01/2024

Forte di Bard: Gustav Klimt tira la volata, di dicembre +29,75% di visitatori

Forte di Bard: Gustav Klimt tira la volata, di dicembre +29,75% di visitatori

Forte di Bard preso d’assalto. E non siamo nel 1800 quando l’armata di riserva di Napoleone lo conquistò. Il Forte di Bard è stato infatti preso d’assalto dai visitatori: nel periodo natalizio sono stati il 29,75% in più rispetto allo scorso anno.

Bene anche i dati del 2023: sono state 320 mila le presenze.

Nello specifico, nel periodo compreso tra il 26 dicembre e il 7 gennaio, gli ingressi al Forte sono stati pari a 30.233 unità, segnando un incremento del 29,75 per cento rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, quando si attestarono a quota 23.300 unità.

Un trend di crescita confermato dal dato dell’intero mese di dicembre 2023, che ha visto 30.796 ingressi totali con un più 60,7 per cento rispetto al dicembre 2022 (19.154), e del totale anno: nel 2023 i visitatori tornano a superare soglia 300 mila, portandosi a oltre 320.000.

Klimt e il Monte Bianco tirano la volata

Tra le mostre, spiccano i dati delle esposizioni Gustav Klimt, le avventure di un capolavoro che dal 1° dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 ha registrato oltre 11mila visitatori e del quarto e ultimo capitolo del progetto L’Adieu des glaciers, con i 19.023 visitatori della mostra Il Monte Bianco: ricerca fotografica e scientifica conclusasi il 7 gennaio.

Prorogata la mostra dedicata a Gabriel Loppé

E sull’onda dei positivi riscontri di pubblico ottenuti, il Forte di Bard ha deciso di prorogare la mostra dedicata all’artista francese Gabriel Loppé, allestita all’interno di una sezione del Museo delle Alpi.

La mostra Gabriel Loppé, artista, alpinista, viaggiatore sarà visitabile sino al 1° maggio 2024; dal 17 dicembre 2022 al 7 gennaio 2024 l’esposizione promossa in collaborazione con l’Associazione Amis de Gabriel Loppé ha contato ben 74.361 visitatori.

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...