Servizio Civile universale: 14 posti disponibili in Valle d’Aosta
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 16/01/2024

Servizio Civile universale: 14 posti disponibili in Valle d’Aosta

Il progetto può durare da 8 a 12 mesi e prevede un assegno mensile di poco più di 500 euro

Servizio Civile universale: 14 posti disponibili in Valle d’Aosta.

Sono 14 i posti disponibili in Valle d’Aosta per il Servizio Civile universale.

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero.

I progetti, da 8 a 12 mesi

132 operatori volontari saranno avviati in 2023 progetti, afferenti a 328 programma di intervento da realizzarsi in Italia.

1104 operatori volontari saranno avviati in servizio in 160 progetti, afferenti a 30 programma di intervento da realizzarsi all’estero.

I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure un monte ore annuo che varia tra le 1145 (12 mesi) e le 765 ore (8 mesi), articolato in 5 o 6 giorni alla settimana.

Circa 500 euro al mese

Gli operatori volontari sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa in 507,30 euro l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio.

I 14 posti in Valle d’Aosta Chez nous, quattro posti sono promossi dall’Acli, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani per quattro diverse aree di intervento: educazione alla promozione dei diritti del cittadino, animazione di comunità, lotta all’abbandono e all’analfabetismo di ritorno e educazione di promozione del turismo sostenibile sociale.

I 14 posti disponibili in Valle d’Aosta

Tre posti sono proposti dai Salesiani per il sociale di Châtillon con un progetto di animazione culturale per minori.

Un posto è disponibile all’Aism, associazione italiana Sclerosi Multipla, area disabili, accoglienza e relazione.

Un altro posto è proposto da Volontariato Torino Ets e riguarda l’educazione e la promozione della pace, dei diritti umani e della non violenza.

Infine, la Fondazione Amesci offre un posto per un progetto di educazione e promozione dei diritti del cittadino.

Come conoscere bando e progetti

Per approfondimenti e per la documentazione:

Per informazioni sui progetti valdostani

  • contattare i referenti dell’Ufficio Politiche giovanili:
  • Elena Pesa (pesa@regione.vda.it – 0165/275854)
  • Enrico Vettorato (vettorato@regione.vda.it – 0165/275854È anche possibile consultare la pagina tematica “Servizio civile” del portale web al link: https://giovani.regione.vda.it

o mandare un’email a serviziocivile@regione.vda.it.

(re.aostanews.it)