Sveva Contini: una vita a 18500 km da casa, tra ostriche e fame di sapere
Sveva Contini, in cucina, davanti a una montagna di ostriche
Persone e storie
di Cinzia Timpano  
il 16/01/2024

Sveva Contini: una vita a 18500 km da casa, tra ostriche e fame di sapere

La giovane chef di Quart vive e lavora sull'isola di Waiheke, in Nuova Zelanda dal 2019; ha nostalgia di casa ma dice che «non è ancora tempo di fermarsi».

Sveva Contini, una vita a 18500 km da casa, tra ostriche e fame di sapere.

Sveva Contini al lavoro

Le dita delle mani incerottate perchè i gusci delle ostriche non perdonano.

Il desiderio di fare, sperimentare, viaggiare.

La passione per la pasticceria.

Lo studio continuo sulle preparazioni salate e sul managing aziendale.

I ricordi che profumano di biscotti e torte della nonna.

Una vita a 18500 km da casa

Una vita a 18.500 km da casa, sull’isola di Waiheke, nel golfo di Hauraki, in Nuova Zelanda, a un’ora di traghetto da Auckland.

Sveva Contini ha 26 anni e dal novembre 2019 vive in Nuova Zelanda.

Un selfie nella bucolica e un po’ hippy isola di Waiheke, nel golfo di Hauraki, in Nuova Zelanda

Dopo il diploma all’Ipra, nel 2015, uno stage di lavoro estivo a Londra, poi la decisione di restarci, a L’Anima Restaurant per tre anni.
Successivamente, una parentesi di lavoro in Toscana, la stagione invernale in Valle d’Aosta poi, insieme a una ex compagna di classe, la partenza per la Thailandia.

La Nuova Zelanda dopo Londra, Toscana, Valle d’Aosta e Thailandia

Un mese dopo, nel novembre 2019, Sveva arriva in Nuova Zelanda, con un working holiday visa, un permesso temporaneo, con il quale si può soggiornare e lavorare per tre mesi.
Sei mesi dopo, Sveva è una residente temporanea, non ha più bisogno del working holiday per restare tra i kiwis.

Da tre anni a The Oyster Inn, la locanda dell’ostrica

Da quasi tre anni Sveva lavora a The Oyster Inn, la locanda dell’ostrica, dove tiene alto il Tricolore con la chef Valentina e il suo sous chef e fidanzato Luca.

The Oyster Inn è un bistrot di proprietà di Josh Emett, chef e imprenditore neozelandese, per tanti anni discepolo di Gordon Ramsay e giudice di Masterchef New Zealand.
Ma la Nuova Zelanda è solo una tappa.

«Voglio viaggiare e scoprire ancora»

«La routine non fa per me, per il momento la stabilità non mi piace e per quanto io mi interroghi e viva dall’altra parte del mondo, no, non è il momento di fermarsi.
Voglio viaggiare e scoprire, voglio continuare a farlo, fino a quando non sentirò forte il richiamo di casa.
Mi manca tutto della Valle d’Aosta, la famiglia, gli amici, il paesaggio, la neve. Ma in questo momento casa mia è momentaneamente incompatibile».

Cos’è compatibile?

«Sono on the road per scoprirlo».

La Nuova Zelanda è nel pieno della stagione estiva e Sveva la sta affrontando con una nuova posizione lavorativa.

Una nuova posizione da Junior Sous Chef

Ostrica fritta con panino al latte fatto in casa e zucchini sott’aceto

«Sono Junior sous chef, sostituisco la chef titolare e il sous chef che è il suo fidanzato quando non ci sono e visto che sono una coppia, tendenzialmente hanno in comune il giorno libero o le vacanze».

In un primo tempo Sveva ha puntato sulla pasticceria, «mi sento più confident, a mio agio con la pasticceria, che è una scienza perfetta e non ammette distrazioni, pur lasciando spazio alla sperimentazione.

Il salato invece un po’ ti perdona, puoi aggiungere un pizzico di sale e si sistema.
O dare sprint a un piatto un po’ anonimo con una spezia o un ingrediente insospettabile.

Con la mia nuova posizione lavorativa mi so avvicinando alle preparazioni salate e al managing del ristorante».

Zucchero e farina

Farina e zucchero sono tra gli ingredienti preferiti della giovane chef.

«La farina è di gran lunga l’ingrediente più versatile: pane, pasta, frolla, sfoglia, besciamella; unico limite della celiachia che però ti spinge a cercare alternative, l’orzo, il riso, i mix di farine con percentuali diverse.

Linguine cozze e ‘nduja

Lo stesso vale per lo zucchero, tanti tipi da utilizzare in modo diverso e che possono prendere forme inaspettate a seconda della temperatura di lavorazione. Mi piace molto anche il pane nelle sue infinite declinazioni, «ho imparato ad apprezzarlo; da giovanissima preferivo i dolci, perchè prepararli è come una challenge.
Giusto o sbagliato, da rifare, non ci sono strumenti di correzione».

Al bistrot, i dessert sono semplici; ci sono alcuni signature dish, i dolci più popolari che è proibito togliere dal menu.

«Per esempio gli choux buns, tre bignole con gelato alla vaniglia, con crema al caffè o noccoiole caramellate o caramello salato o glassa al cioccolato. Ma anche la millefoglie, per gli eventi abbiamo anche il tiramisù e dessert vegani come una crème brulée al cocco con mandorle caramellate, servita con una quenelle di pera e zenzero.

Lo yam e la feijoa

Crostatina crema e fragole con sciroppo di rosa e frutti rossi

Tra gli ingredienti nativi, Sveva cita lo yam, un tubero simile alla patata molto versatile e la feijoa, «un frutto con buccia verde, con una polpa molto buona che utilizziamo per i dessert estivi che sa di pesca, ma anche di pera e passion fruit».

Al di là delle ostriche che restano il punto forte della locanda e di tutta l’isola, il cibo è un bel melting pot: la cucina italiana è molto apprezzata, ma la Nuova Zelanda è una nazione tutto sommato nuova che ha assorbito la cucina da tutto il mondo: Cina, Korea, Giappone, India; dappertutto trovi see food e grill.

La cucina italiana è ben presente, in alcuni casi molto stereotipata, in altri molto convincente, con l’utilizzo di ingredienti italiani e un gran rispetto della tradizione».

Il futuro di Sveva?
«On the road, lo scoprirò. Sicuramente, nel futuro prossimo, tornare un po’ a casa dalla mia famiglia (mamma Cinzia, papà Giovanni e le sorelle Francesca e Althea, ndr).

Il costo del biglietto e il viaggio che può anche diventare anche di 50 ore per abbattere la spesa sono pesanti, quindi deve valerne la pena in termini di tempo. Questo è un lavoro straordinario, ma il rischio di ‘diventare il proprio lavoro’ è sempre in agguato.

Io non voglio che succeda e per questo voglio continuare a viaggiare e scoprire. Ho ancora tanta fame di sapere e curiosità, i veri motori di questa professione».

(cinzia timpano)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...