Povertà alimentare in crescita, 43 mila euro dal Comune di Aosta
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 18/01/2024

Povertà alimentare in crescita, 43 mila euro dal Comune di Aosta

Emporio Solidale Quotidiamo e Tavola Amica sono i destinatari dei fondi stanziati dall'amministrazione comunale che ha aderito al progetto della Caritas

Povertà alimentare in crescita, 43 mila euro dal Comune di Aosta.

Emporio Solidale Quotidiamo e Tavola Amica sono i destinatari dei fondi stanziati dall’amministrazione comunale che ha aderito al progetto della Caritas.

Povertà alimentare in crescita, 43 mila euro dal Comune di Aosta. Il Comune di Aosta ha accolto la proposta di collaborazione della Fondazione Opere Caritas di Aosta per fronteggiare la situazione di povertà alimentare nella quale versano molte famiglie aostane.

Circa 22 mila euro sono stati destinati all’Emporio Solidale Quotidiamo mentre circa 20 mila euro sono stati destinati alla Tavola Amica.

«Abbiamo registrato un aumento di richieste per i pacchi alimentari richiesti attraverso l’assistente sociale» precisa l’assessora alle Politiche Sociali del comune di Aosta Clotilde Forcellati.

Tavola Amica

Tavola amica ha implementato il servizio, acquistando e distribuendo pasti caldi anche per il ‘take away’ serale.

«La mensa Tavola amica è un servizio attivo tutti i giorni dell’anno che serve il pranzo a tutti coloro che si presentano.

Nei mesi di novembre e dicembre, grazie ai finanziamenti del comune di Aosta, abbiamo integrato anche la distribuzione di un pasto da asporto da consumare a cena, e il servizio ha avuto successo, con una media di circa 60 utenti al giorno» spiega il direttore della Caritas Diocesana di Aosta Andrea Gatto.

Emporio Solidale Quotidiamo

L’Emporio Solidale Quotidiamo ha investito i fondi ricevuti in generi alimentari di prima necessità, sia freschi che a lunga conservazione, destinandoli a due diversi servizi.

9 mila euro sono stati utilizzati per acquistare 655 cassette di generi alimentari “freschi” di prima necessità, poi distribuite alle persone segnalate dai servizi sociali.

Emporio ha così coperto il servizio di distribuzione del fresco per parte di novembre e tutto il mese di dicembre 2023, consegnando le cassette nei territori di Unité Mont Rose Walser, Evancon, Mont-milius, Grand Combin, Grand-Paradis e di Aosta.

Altri 8 mila euro sono stati spesi in prodotti a lunga conservazione, destinati al punto distribuzione di via Avondo che, solo nel 2023 ha sostenuto 122 nuclei familiari.

Nella foto in alto, uno scorcio del punto distribuzione di via Avondo.

(re.aostanews.it)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...