Aosta: via libera al nuovo maneggio in Regione Tzamberlet
POLITICA & ECONOMIA
di Luca Mercanti  
il 22/01/2024

Aosta: via libera al nuovo maneggio in Regione Tzamberlet

L'impianto diventa di interesse regionale e potrà accedere a finanziamenti per la sua realizzazione

Aosta: via libera al nuovo maneggio. Lo ha dato la giunta regionale questa mattina, 22 gennaio.

Infatti, è stata approvata la classificazione di una nuova struttura, sempre ubicata in Regione Tzamberlet, nel comune di Aosta, quale infrastruttura ricreativo-sportiva di interesse regionale.

Con l’atto c’è la possibilità di accedere, in futuro, a finanziamenti per la realizzazione dell’opera e successivamente a contributi per interventi eccedenti la manutenzione ordinaria o all’effettuazione di interventi diretti da parte dell’Amministrazione regionale.

Gli altri provvedimenti della Giunta

Sono stati approvati il Piano finanziario per il 2024 e la relazione illustrativa delle attività dell’Ufficio di rappresentanza a Bruxelles. L’atto permetterà all’Ufficio di rappresentanza di programmare e porre in essere le attività previste per l’anno e che saranno gestite principalmente dalla sede regionale situata nella capitale belga. L’importo complessivo è di 128 mila e 212,67 euro. Tra le attività operative ci sono quelle del Comitato delle Regioni, della “Settimana europea delle regioni e delle città”, l’Open Day presso le Istituzioni europee e i Rapporti istituzionali con la Rappresentanza d’Italia presso l’UE e gli altri organismi rappresentativi presenti a Bruxelles. A questo va aggiunto anche il sostegno alla partecipazione di delegazioni e rappresentanze valdostane nell’ambito di attività inerenti a reti tematiche sovranazionali.

È stato approvato il bilancio di previsione dell’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura della Regione autonoma Valle d’Aosta (AREA VdA) per il triennio 2024-2026 ed è stata approvata l’assegnazione ordinaria per le spese di funzionamento per le attività istituzionali per il 2024, pari d 1 milione di euro.

La Giunta ha anche approvato la modifica dei termini per la presentazione delle domande di concessione degli aiuti riguardanti l’ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione.

Sono state approvate le disposizioni attuative in materia di dighe e invasi di competenza regionale. Nello specifico, con questo atto si approvano le nuove disposizioni tecniche, in merito: alla classificazione in categorie di rischio; alla disciplina di dettaglio relativa alla progettazione, alla costruzione, al collaudo e all’esercizio; agli elaborati da allegare al progetto preliminare definitivo ed esecutivo; alla modificazione o la dismissione delle opere. Inoltre, l’approvazione del documento consente di introdurre a livello regionale una procedura relativa alla gestione delle operazioni di svaso, sfangamento e spurgo degli invasi.

Per quanto riguarda la viabilità e le opere stradali, è stato approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di manutenzione straordinaria lungo la S.R. n. 33 del Col di Joux, per un importo di 1 milione e 100 mila euro sui fondi assegnati dallo Stato a valere sul Fondo Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNC).

È stato poi approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di manutenzione straordinaria lungo la S.R. n. 45 della Valle del Lys, per un importo di 1 milione e 200 mila euro sui fondi assegnati dallo Stato a valere sul Fondo Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNC).

È stata approvata l’ammissione a finanziamento, a valere sul Programma Valle d’Aosta FESR 2021-2027, nell’ambito dei bandi “Aggregazioni R&S” e “Aggregazioni R&S – Salute” realizzati per favorire la realizzazione, da parte di imprese industriali, singole o in collaborazione fra loro e/o con centri di ricerca, di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, che siano fra loro coerenti e coordinati e riguardino il medesimo ambito tecnologico della Strategia 8 di specializzazione intelligente regionale e “Smart & Start VdA” per favorire la realizzazione di piani di sviluppo riguardanti un ambito tecnologico compreso tra quelli individuati sulla medesima Strategia. L’importo complessivo è di 5 milioni 064 mila e 532,39 euro.

È stata autorizzata la SVAP Srl per l’esercizio di un servizio occasionale di trasporto e per l’intensificazione del servizio notturno a chiamata “Allo nuit”, nei giorni 30 e 31 gennaio 2024, in occasione della 1024a Fiera di Sant’Orso di Aosta. Con l’atto sarà garantito il servizio di collegamento tra i parcheggi esterni alla città e il centro onde consentire ai visitatori un afflusso alla fiera rapido e agevole, mentre il servizio “Allo nuit” è previsto per la sola giornata del 30 gennaio, in previsione dell’elevato afflusso di partecipanti alla Veillà della Foire.

(re.aostanews.it)

 

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...