Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Gioielli, sartoria o erboristeria: 8 opportunità per scoprire (gratis) le professioni artistiche
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 29/01/2024

    Gioielli, sartoria o erboristeria: 8 opportunità per scoprire (gratis) le professioni artistiche

    Si chiama Arti e mestieri e racchiude percorsi gratuiti riservati ai giovani tra 17 e 29 anni in cerca di occupazione, organizzati dall'associazione Terra Terra e finanziati dall'avviso pubblico 3-2003 dell'assessorato al Sistema Educativo.

    Gioielli, sartoria o erboristeria: 8 opportunità per scoprire (gratis) le professioni artistiche.

    Offrire un approccio al mondo delle professioni artistiche e manuali, incontrando chi della propria arte ne ha fatto una professione.

    E l’obiettivo del progetto ‘Arti e mestieri, un percorso alla scoperta delle professioni creative’ ideato dall’associazione Terra Terra e finanziato nell’ambito dell’avviso pubblico 3-2023 indetto dall’assessorato al Sistema Educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali.

    Percorso gratuito per giovani tra 17 e 29 anni

    Il percorso è gratuito, include otto corsi ed è articolato in quattro incontri con ogni artista o artigiano, per complessive 80 ore di corso.

    I partecipanti potranno così sperimentare alcune tecniche legate alle professioni creative e gettare lo sguardo sul mondo dell’arte e dell’artigianato locale.

    Il progetto è pensato nell’ottica di promuovere la condivisione, la socializzazione e lo scambio culturale ed è riservato prioritariamente ai giovani tra 17 e 29 anni, in cerca di occupazione o con difficoltà di inclusione sociale, ad esempio giovani rifugiati o migranti.

    8 opportunità per scoprire professioni artistiche

    Gioielli, fotografia, disegno, sartoria, pelletteria, scultura sono alcune tra le arti proposte.

    Gioielli in cera persa e bronzo

    Gioielli in cera persa e bronzo con Armaù di Martina Dondeynaz: dal conoscere cosa sono la cera persa, il bronzo e altri materiali, fino alla preparazione di alcuni attrezzi necessari per la lavorazione per sperimentare le principali tecniche e arrivare alla fusione e rifinitura del gioiello.

    Fotografia

    Fotografia, con Luca Nicoletti e Domenico Fazari: il corso sonderà cosa significa fotografare e come è cambiata la professione con l’avvento dei social media e della tecnologia digitale.
    Si imparerà a comporre la fotografia, l’importanza dell’inquadratura, le varie discipline, dalla foto sportiva, alla moda, al catalogo a quella naturalistica e infine la stampa, attraverso un laboratorio di stampa in bianco e nero.

    Disegno

    Disegno con Matteo Gorelli: si partirà dal disegno iperrealista, come comporlo e quali materiali si usano.

    Sketch e studio del soggetto, poi tecnica dell’iperrealismo e infine, mostre e progetti, «come sopravvive un artista oggi».

    Sartoria

    Sartoria con Cristina Zoccante: si imparerà a realizzare un capo d’abbigliamento, dall’idea al modello, passando per la scelta dei tessuti e arrivando a confezionare un piccolo capo di abbigliamento o di arredo.

    Pelletteria

    Pelletteria con Nativa di Martina Domaine: il corso introdurrà al mondo della pelletterie, le origini, il made in Italy e la concia delle pelli.
    onosceranno poi gli attrezzi da lavoro e realizzando il cartamodello, si arriverà al taglio della pelle e alla realizzazione di un piccolo articolo in pelle.

    Scultura

    Scultura con Peter Trojer: si comincerà riflettendo sulla multidisciplinarità, lentezza e precisione dell’atto creativo per conoscere il legno, la sua struttura e gli attrezzi per lavorarlo.
    Spazio poi a progettazione e disegno e dalle tecniche di scavo, sgrossatura e trattamento delle superfici.

    Ceramica

    Ceramica con Bianca and The Wild Child di Ilaria Luciani: si parlerà dei vari tipi di argille, di impasti ceramici e di processi di lavorazione, oltre alla tecnica del pizzicato per realizzare una ciotola.
    Si modellerà e decorerà un pezzo a propria scelta con smalti che si utilizzano sulla ceramica a crudo per poi passare alle cotture.

    Erboristeria

    Erboristeria di Carole Laboratoire di Carole Courthoud: si comincerà con una panoramica sulla botanica, sulla struttura dei vegetali e sul ciclo vitale per poi studiare la chimica e la fitochimica e il rapporto uomo e piante, relazione con i principi attivi, il microbiota, gli estratti vegetali ecc…

    Come iscriversi ai corsi

    È possibile iscriversi a uno o più corsi oppure all’intero percorso, aderendo alle 8 proposte, scrivendo una mail a terraterravda@gmail.com oppure contattando il numero 340-4197074 entro il 31 gennaio.

    I corsi inizieranno giovedì 1 febbraio e si terranno in parte alla Cittadella dei Giovani e in parte alla Bocciofila del quartiere Cogne.

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Oktagon Valle d’Aosta: promozione, emozioni e una canzone per la lionne de la Vallée Martine
    SPORT
    Oktagon Valle d’Aosta: promozione, emozioni e una canzone per la lionne de la Vallée Martine
    Oggi, al salone Viglino di palazzo regionale, la presentazione dell'evento che da venerdì 6 a domenica 8 porterà a Courmayeur le stelle mondiali di kickboxing e muay thai. Philippe Milleret ha scritto e dedicato una canzone a Martine Michieletto
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Oggi, al salone Viglino di palazzo regionale, la presentazione dell'evento che da venerdì 6 a domenica 8 porterà a Courmayeur le stelle mondiali di ki...
    Combattimento: cambia l’avversaria di Martine Michieletto a Oktagon, sarà Débora Évora
    SPORT
    Combattimento: cambia l’avversaria di Martine Michieletto a Oktagon, sarà Débora Évora
    La franco-marocchina Sarah Moussaddak si è infortunata al piede; sul ring di Courmayeur, la 28ª edizione del più importante gala europeo di sport da combattimento porterà 30 atleti, in 15 match di kickboxing e muay thai
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    La franco-marocchina Sarah Moussaddak si è infortunata al piede; sul ring di Courmayeur, la 28ª edizione del più importante gala europeo di sport da c...
    Saint-Vincent: Premio Strega Tour 2025, tappa valdostana mercoledì 11 giugno
    CULTURA
    Saint-Vincent: Premio Strega Tour 2025, tappa valdostana mercoledì 11 giugno
    I finalisti del Premio Strega 2025 incontreranno il pubblico, dialogando con Laura Pezzino
    di Elena Rembado 
    il 20/05/2025
    I finalisti del Premio Strega 2025 incontreranno il pubblico, dialogando con Laura Pezzino
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Fragilità in quota: anche l’intelligenza artificiale per studiare il cambiamento climatico nelle Alpi
    Ambiente
    Fragilità in quota: anche l’intelligenza artificiale per studiare il cambiamento climatico nelle Alpi
    Si terrà domani, mercoledì 21 maggio alle 18, alla sala polivalente di Arvier nell'ambito della rassegna GreenLab del progetto Pnrr Agile Arv
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Si terrà domani, mercoledì 21 maggio alle 18, alla sala polivalente di Arvier nell'ambito della rassegna GreenLab del progetto Pnrr Agile Arv
    Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
    CULTURA & SPETTACOLI
    Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
    Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno
    di Marco Bozzuto 
    il 20/05/2025
    Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno
    {"bard":"Bard"}
    Union Valdôtaine: «Fratelli d’Italia fa copia-incolla delle nostre proposte di legge»
    Politica
    Union Valdôtaine: «Fratelli d’Italia fa copia-incolla delle nostre proposte di legge»
    Sotto accusa, la proposta per abbassare da 50 a 25 mila le preferenze per eleggere un parlamentare europeo valdostano e la proposta di istituzione della zona franca
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Sotto accusa, la proposta per abbassare da 50 a 25 mila le preferenze per eleggere un parlamentare europeo valdostano e la proposta di istituzione del...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.