Châtillon: area ex Tecdis, dal Pnrr a Cva  6,1 milioni di euro per il recupero
L'idea relativa all'ex Tecdis di Châtillon
INDUSTRIA
di Danila Chenal  
il 07/02/2024

Châtillon: area ex Tecdis, dal Pnrr a Cva 6,1 milioni di euro per il recupero

All’interno dell'area si prevede la realizzazione di un impianto di elettrolisi per la produzione di idrogeno rinnovabile

Châtillon: dal Pnrr a Cva  6,1 milioni di euro per il recupero dell’ex area Tecdis. È quanto emerso in Consiglio Valle dalla risposta dell’assessore allo Sviluppo economico Luigi Bertschy a un’interrogazione del consigliere della Lega Simone Perron.  All’interno dell’area si prevede la realizzazione di un impianto di elettrolisi per la produzione di idrogeno rinnovabile.

La risposta

«Oltre ad aver formulato un progetto a valere sul Pnrr, aggiudicato a Cva, è in corso anche una valutazione per più obiettivi di valorizzazione» ha esordito Bertschy.

«Il progetto Pnrr – ha aggiunto – prevede la riqualificazione dell’area industriale dismessa ex Tecdis, immobile di proprietà di Vallée d’Aoste Structure, con la quale è stato perfezionato a settembre 2023 un contratto di locazione ultranovennale. All’interno dell’area si prevede la realizzazione di un impianto di elettrolisi per la produzione di idrogeno rinnovabile, da utilizzare anche per il trasporto pubblico locale, che sarà alimentato dall’energia prodotta da un impianto fotovoltaico, che sarà connesso a un impianto di accumulo elettrochimico, entrambi installati nell’area dismessa, oltre che da un impianto eolico installato sulle alture di Saint-Denis».

L’assessore ha concluso: «Cva ha l’intenzione di realizzare un sistema di monitoraggio di tutte le tecnologie innovative installate da rendere fruibile all’interno dell’area industriale al fine di attivare azioni formative e di attrazione di competenze specialistiche di alto livello. Per il progetto, che dovrà partire entro dicembre 2024 e concludersi entro giugno 2026, è stata concessa».

(re.aostanews.it)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...