Tutti gli appuntamenti del fine settimana in Valle d’Aosta
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Danila Chenal  
il 09/02/2024

Tutti gli appuntamenti del fine settimana in Valle d’Aosta

Impazza il carnevale in tutta la Valle d’Aosta con le landzette scatenate nella Gran Combin, i Beuffon a Courmayeur, i conti a Verrès e la ninfa a Pont-Saint-Martin senza dimenticare il Quart-Naval

Impazza il carnevale in tutta la Valle d’Aosta con le landzette scatenate nella Gran Combin, i Beuffon a Courmayeur, i conti a Verrès e la ninfa a Pont-Saint-Martin senza dimenticare il Quart-Naval;

SABATO 10 FEBBRAIO

AOSTA – Nella prestigiosa Sala Capitolare verrà presentato e raccontato, alle 18,  un oggetto del tesoro della Collegiata di Sant’Orso. Prenotazione consigliata al n. 329 5444625 oppure scrivendo all’indirizzo mail mirabiliaosta@gmail.com. Costo: 7 euro.

AOSTA – La libreria Briviodue di piazza Chanoux ospita, alle 17, Elisa Spina e Annie C. Roveyaz che presentano “La storia di Topin-Ambur”. Modera Romaine Pernettaz.

AYAS – Il cinema Sant’Anna fa da cornice, alle 18, al Green Talk sul cambiamento climatico.  A moderare l’incontro sarà Emanuele Bompan, giornalista e direttore della rivista “Materia Rinnovabile”.

AYAS – Alla birreria San Souci di frazione Champoluc, dalle 17 alle 19, è TuttaunAltamusica, la rassegna di concerti all’aria aperta.

COGNE – I coscritti festeggiano mettendo in scena la Féta dou Barò alle 22 sulla piazza Chanoux con balli, canti e la tradizionale danza del barile. A seguire serata in musica nel padiglione della Palestra Comunale.

COURMAYEUR – Il re degli Ottomila, Nimsdai Purja, alle 21, si racconta al Courmayeur Sport Center. Ingresso gratuito prenotando  al sito https://eventi.courmayeurmontblanc.it/it/event/187/courmayeurfeelingmountain

COURMAYEUR – La biblioteca comunale fa da cornice, alle 21, al reading teatrale “L’Auberge de la Maison. Una storia di accoglienza” a cura di Amina Magi, con Marco Ansaldo e i fisarmonicisti Elena Champion e Mathieu Grange. La storia della famiglia Garin raccontata con parole, musica e immagini. Prenotazione obbligatoria al numero 0165 831351 o email biblioteca@comune.courmayeur.ao.it .

GIGNOD – Le colorate landzette portano l’allegria nelle frazioni: la benda, dalle 9, fa visita alle famiglie di  Excenex, Arpuilles e Planet.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – In Obre Platz e nelle vie del centro è in programma il Carnival Magic Party per i bimbi dalle 15.

NUS – All’osservatorio di Lignan di Saint-Bertgélemy vanno in scena due spettacoli: alle 16 Il Sole, la nostra stella, adatto a tutte le età, dedicato agli studi sul Sole e alle relazioni che intrattiene con la Terra; alle 18  Al largo dei bastioni di Orione, adatto a tutte le età, dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili nella stagione invernale, a cominciare dalla costellazione di Orione.

NUS – Maison Rosset fa da cornice, alle 15, alla conferenza La Valle d’Aosta anticipa un quarto di secolo il futuro con Ugo Lini del Centro sperimentale di Saint-Marce, del viticoltore Vincent Grosjean e il ricercatore scientifico Luciano Gastoldi.

PONTEY – Sul piazzale della locanda Castagneti, alle 11.30, tradizionale distribuzione di polenta con salsicce, fagioli grassi e formaggio. Offerta minima: 8 euro.

PONT-SAINT-MARTIN – In piazza IV Novembre, alle 20.30, presentazione ufficiale dei personaggi storici del 114° Carnevale storico con spettacolo piromusicale sul ponte romano; alle 22 alla Maison du Boulodrome veglione di apertura con l’orchestra I ragazzi del villaggio. Ingresso: 10 euro.

QUART – L’Ecoworking ospita, alle 20.30,  la conferenza  Cosa mi sento oggi? Gli errori della teoria gender tra i banchi di scuola. Interverrà  l’avvocato Gianfranco Amato, presidente nazionale dei Giuristi per la vita.

ROISAN – La benda delle scoppiettanti maschere si mette in moto alle 9.45 per fare visita alle famiglie delle frazioni di La Crétaz, Le Gorrey, Le Moulin (campo sportivo), Chamapapon, Massinod, l’Adret e all’alimentari La Boutecca da Manu.

SAINT-OYEN – Con in testa la gueda il corteo di landzette  e damine si mette in moto alle 8.30; alle 11.30 porterà l’allegria nei campeggi e alle 13.30 nel capolugo; alle 21.30 serata danzante con l’orchestra Lady Barbara. Ingresso libero.

SAINT-VINCENT – Sulla piazza della chiesa di Moron, alle 12.30, i volontari distribuiscono polenta e salsicetta.

SAINT-VINCENT – La biblioteca Primo Levi ospita, alle 20.45, lo storico Claudio Vercelli e il presidente della Fondazione Chanoux Marco Gheller che dialogheranno sul dramma delle Foibe e sull’esodo giuliano-dalmata.

VERRES – Al castello è in programma, alle 20.30,  la presentazione ufficiale di Caterina di Challant e Pierre d’Introd LXXV e del corteo storico in Piazza E. Chanoux. Lettura del ”Proclama” e ballo di Caterina; sfilata del corteo storico (oltre 200 figuranti) con spettacolare fiaccolata e la partecipazione della filarmonica di Verrès. Alle 22 veglionissimo di apertura sulle note dell’orchestra Kiss. Ingresso  15 euro consumazione compresa.

DOMENICA 11 FEBBRAIO

ALLEIN – Il variopinto corteo delle maschere fa visita, dalle 10, a La Ville per poi sfilare fino a Frein in visita al sindaco. La Benda prosegue poi la visita alle famiglie di Condemine, Chez-Norat, Frein, Clavel e ritorno a La Vallettaz e Plan de Clavel.

GIGNOD – La benda, dalle 9, fa visita alle famiglie di   Variney, Arliod, Plan Chambavaz, Chez Roncoz e Savin.

GRESSONEY-LA-TRINITE –  Acrobati e mangiafuoco partiranno dalla località Edelboden Superiore, alle 17, e si esibiranno lungo il percorso che li porterà in piazza Tache per lo spettacolo teatrale conclusivo.

LA SALLE – Animazione in maschera con la pignatta e altri giochi di gruppo in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto dalle 14.30 alle 17.

LA THUILE – Va in scena a Maison Musée Berton, alle 18, la visita animata per bambini Una casa per due che propone un salto nel tempo che porta i visitatori nel 1980 quando la villa non è ancora Museo ma casa di vacanza dei Fratelli Berton. Costo: 5 euro.

PONT-SAINT-MARTIN – Va in scena il Carnevale storico dalle 9 con partenza da via Chanoux e sfilata-esibizione per le vie del Centro storico e in Piazza IV Novembre dei Gruppi Folcloristici Carnevale dei Piccoli di Carema, Pifferi e Tamburi di Andrate, La Lira Musikkapelle di Issime, con l’eccezionale partecipazione della Stow Pipe Band dalla Scozia e del Millenium Drum Corps di Verdello; alle 14.30 partenza da viale Carlo Viola – Sfilata dei gruppi mascherati a piedi e parata dei Gruppi Folcloristici; ore 19 Apericena al Boulodrome (10 euro) e alle 20 cena della bagna cauda (20 euro) e musica con la Moder fanfara (ingresso gratuito).

QUART – È Quart-Naval dalle 14.30 al Villair de Quart cove prende vita la sfilata allegorica e storica, con la partecipazione della Banda Musicale di Quart, gruppi storici, allegorici e bambini. Al termine della sfilata vi sarà la distribuzione del tradizionale minestrone di Carnevale.

RHEMES-NOTRE-DAME – Con partenza dagli impianti di risalita di Chanavey, alle 16.30, è in programma la fiaccolata di carnevale sulle piste di Chavaney.

ROISAN – La benda delle scoppiettanti maschere si mette in moto alle 9.45 per fare visita alle famiglie delle frazioni di Closelinnaz, Champvillair Dessous, Le Martinet, Champvillair Dessus, Preil e alle 22 nella sala polivalente serata danzante in compagnia di William & Alessandra Band.

SAINT-RHEMY-EN-BOSSES – A occupare la scena è Napoleone circondato dalle landzette. Partenza alle 9.30 da frazione Praz du Mas Farcoz; alle 14 la sfilata si snoda nel borgo e alle 22 nella palestra delle scuole si balla sulle note dell’orchestra Liscio simpatia. Costo: 5 euro.

VERRES – Il Carnevale storico propone, dalle 11, animazione medioevale per le vie del borgo, presentazione ufficiale di Caterina di Challant e Pierre d’Introd LXXV e del corteo storico in Piazza E. Chanoux  con la lettura del ”Proclama”, Ballo di Caterina e sfilata nelle vie del borgo storico; alle 15.30 animazione musicale per bambini al castello; alle 22.30 sempre al maniero serata danzante con la band Five Copper Clamps.

TORGNON – Animeranno il Winter Park, dalle 11 alle 15, trucca bimbi, sculture di palloncini, giochi giganti e mascotte.

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...