Elettrificazione ferrovia, la Lega denuncia:  «alternative mai prese in considerazione»
Da sinistra Simone Perron, Andrea Manfrin, Paolo Sammaritani e Luca Distort
Politica
di Danila Chenal  
il 23/02/2024

Elettrificazione ferrovia, la Lega denuncia: «alternative mai prese in considerazione»

Cita la relazione del Consiglio superiore dei lavori pubblici che nel 2022 sollevava perplessità sulle valutazioni delle alternative

Elettrificazione ferrovia, la Lega denuncia:  «alternative mai prese in considerazione».

Il Consiglio superiore dei lavori pubblici nel 2022 sollevava perplessità sulle valutazioni delle alternative all’elettrificazione. La relazione cita l’ipotesi di «un intervento sul materiale rotabile quale alternativa all’elettrificazione» e la possibilità di reperire «treni ibridi che utilizzano più modalità di alimentazione».

La nota

«È quanto sostenuto dalla Lega Vallée d’Aoste – spiega il consigliere Simone Perron -. Non ci sono vantaggi nell’elettrificazione. Il risparmio di 3.000 tonnellate di anidride carbonica è pochissimo, i vantaggi di tempo risicati e il numero dei treni resta invariato, 38 + 4. La tecnologia ormai ci permette di avere dei treni con la batteria che si ricarica sul tratto elettrificato fino a Ivrea. Poi da lì le batterie, a emissione zero, per arrivare fino ad Aosta. Il lato positivo è l’aumentata capienza dei treni, però l’investimento è cospicuo. Noi non abbiamo mai sostenuto che la linea non vada potenziata o migliorata. Avevamo messo in dubbio l’elettrificazione».

Mette in chiaro Perron: «non è in atto nessun sabotaggio e non vogliamo bloccare i lavori; vogliamo fare chiarezza».

Datato luglio 2022, il parere non vincolante di 40 pagine ricorda ancora come «il finanziamento pubblico richiesto per l’intervento non migliorerà il numero e la velocità dei collegamenti fra i due capoluoghi, chiedendo pertanto di dimostrare almeno un miglioramento dell’efficienza energetica».

Il gruppo Lega VdA, dopo l’interrogazione portata nell’ultimo consiglio regionale, annuncia per il prossimo una mozione.

«Il tema è politico perché il parere rileva delle criticità sulle valutazioni delle alternative – prosegue Perron -. Vogliamo capire se gli apparati hanno visto il parere e hanno partecipato alla successiva riunione, ma anche perché non è stato reso noto a nessun organo consiliare».

«Quando si prendono delle decisioni bisogna avere tutti gli elementi – aggiunge il capogruppo Andrea Manfrin -. Se non si rivelerà un ottimo investimento la responsabilità sarà di chi ha seguito quel tipo di ideologia».

Autonomisti di centro: addio a Pla, sì a un nuovo governo con Uv
Dopo l'abbandono delle trattative di Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina dicono «avanti con il blocco autonomista per il nuovo governo regionale»
di Erika David 
il 04/11/2025
Dopo l'abbandono delle trattative di Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina dicono «avanti con il blocco autonomista per il nuovo g...
40 anni in tribunale a servizio degli altri, in pensione il cancelliere Giovanni Sisto
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo più bello: fare il nonno di Cristiano, Isabella e Ludovico
il 04/11/2025
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo p...