Biathlon: la Valle d’Aosta ai Campionati Italiani Allievi e Ragazzi con 37 atleti
La pattuglia rossonera che a inizio febbraio ha partecipato ai Campionati Italiani Allievi e Ragazzi di Brusson
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 28/02/2024

Biathlon: la Valle d’Aosta ai Campionati Italiani Allievi e Ragazzi con 37 atleti

La selezione rossonera a Forni Avoltri sarà composta da 14 giovani selezionati dall'Asiva e 23 rappresentanti dei club rossoneri

La Valle d’Aosta ai Campionati Italiani Allievi e Ragazzi di biathlon con 37 atleti.

La selezione rossonera sarà composta da 14 giovani selezionati dall’Asiva e 23 rappresentanti dei club rossoneri.

I tricolori di categoria sono in programma a Forni Avoltri sabato 2 e domenica 3 marzo.

Sulle nevi udinesi si correranno la gara individuale e la staffetta.

La Valle d’Aosta ai Campionati Italiani Allievi e Ragazzi con 37 atleti

Nutrita pattuglia valdostana ai Campionati Italiani Allievi e Ragazzi di biathlon.

Sono 37 i valdostani iscritti alle gare di sabato e domenica a Forni Avoltri.

I tecnici dell’Asiva Gianni Gens, Thierry Brunier e Corrado Cianciana hanno selezionato 14 atleti.

Gli altri 23 parteciperanno in rappresentanza dei vari club rossoneri.

I selezionati dall’Asiva per i Campionati Italiani Allievi e Ragazzi di biathlon

CATEGORIA RAGAZZI: Linda Laura Pinet (Champorcher); Martina Tiraboschi (Godioz); Jacqueline Bagnod (Torgnon 2.0); Noha Desayeux (Amis de Verrayes); Thierry Gens (Brusson); Emil Dandres (Granta Parey).

CATEGORIA ALLIEVI: Sophie Bonin (Godioz); Julie Bagnod (Torgnon 2.0); Nicole Martin (Granta Parey); Sofia Farinet, Walter Landry, Andrea Orlando (Bionaz Oyace); Cédric Nex, Vincent Pession (Amis de Verrayes).

Il programma dei Campionati Italiani Allievi e Ragazzi di biathlon

La kermesse tricolore si aprirà sabato 2 marzo con la gara individuale.

La categoria Ragazzi gareggerà sui 4 km (femmine) e sui 5 km (maschi).

Distanze più lunghe per gli Allievi: 6 km (femmine) e 7.5 km (maschi.

La domenica sarà dedicata alle staffette maschili e femminili.

(d.p.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...