Tensioni a Pisa, Milano e Torino, Manes: «la violenza genera violenza»
Franco Manes
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 01/03/2024

Tensioni a Pisa, Milano e Torino, Manes: «la violenza genera violenza»

Manganellate a Pisa, assalto al supermercato a Milano e assalto alla volante di polizia a Torino: 3 episodi per i quali il deputato valdostano esprime «profonda preoccupazione» e invita «alla responsabilità»

Tensioni a Pisa, Milano e Torino, Manes: «la violenza genera violenza».

Manganellate a Pisa, assalto al supermercato a Milano e assalto alla volante di polizia a Torino: 3 episodi per i quali il deputato valdostano Franco Manes esprime «profonda preoccupazione per gli eventi di violenza che hanno recentemente scosso l’Italia tutta, evidenziando la necessità di condannare fermamente ogni atto che minacci la pace e la sicurezza collettiva e la libertà di espressione».

Il monito

Riferendosi agli episodi di tensione e violenza, Manes cita le parole del Presidente della Repubblica, «L’autorevolezza non si misura nella forza, ma nella capacità di tutelare la sicurezza e la libertà di espressione di ogni cittadino» e sottolinea l’importanza «di un approccio che prediliga il dialogo e il rispetto reciproco. La violenza genera violenza ed è responsabilità di ogni rappresentante politico e istituzionale promuovere comportamenti che incarnino i valori di rispetto, legalità e dialogo.Una responsabilità che passa necessariamente dalla politica».

Ammonisce Manes: «Lo scontro ideologico e verbale sta diventando insostenibile e non può essere giustificato. Gli episodi recenti sono segnali preoccupanti di una frattura sociale che necessita di essere colmata con urgenza, attraverso l’impegno comune verso il dialogo, la mediazione e la pacificazione».

Conclude il deputato: «mi auguro che tutte le parti coinvolte, dalla cittadinanza alle autorità, possano sempre più collaborare attivamente per garantire che le manifestazioni volte all’espressione di un’idea, di un pensiero, di un’opinione si svolgano in un clima sereno, rispettoso della Costituzione, delle regole e della dignità di ogni individuo» .

(re.aostanews.it)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...