Sci: a Courmayeur i Campionati dell’Arco alpino dei preti
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 05/03/2024

Sci: a Courmayeur i Campionati dell’Arco alpino dei preti

L'11 e 12 marzo in gara italiani, francesi e svizzeri: in totale, 35 tra sacerdoti, diaconi e un vescovo, quello di Piacenza

Si chiama Challenge Delavay dal nome del suo ideatore, il sacerdote francese Alfred Delavay. In pratica si tratta dei Campionati di sci dell’Arco alpino dei preti.

L’evento, che giunge alla 62esima edizione, è in programma a Courmayeur l’11 e 12 marzo. In gara – sci alpino e fondo – i sacerdoti di Italia, Francia e Svizzera; in totale, in entrambe competizioni parteciperanno circa 35 sacerdoti, diaconi e pastori ed un vescovo, quello di Piacenza.

Il programma

Lunedì, 11 marzo alle ore 10 si disputerà la gara di sci di fondo in Val Ferret.

Martedì 12, sempre alle 10, sulla pista Aretù del comprensorio sciistico di Courmayeur, si terrà lo slalom gigante.

Come apripista sono attesi il sindaco di Courmayeur, nonché maestro di sci, Roberto Rota e l’ex sciatrice azzurra, Glorianda Cipolla.

Lunedì, 11 marzo, alle 18, nella chiesa parrocchiale di Courmayeur, intitolata a San Pantaleone, sarà celebrata la Santa Messa nel ricordo dei sacerdoti sciatori defunti che hanno partecipato alle gare nel clima dell’amicizia transfrontaliera e di Monique Delavay, scomparsa recentemente.

La celebrazione sarà officiata dal Mons. Giovanni Ambrosio, vescovo emerito di Piacenza, nonché partecipante della gara.

Un po’ di storia

Questa competizione europea si svolge ogni anno in una località diversa tra Svizzera, Italia o Francia. Anche se l’atmosfera è bonaria, la competizione rimane nella mente di quasi tutti, però senza invidia.

Saranno presenti, come ogni anno, anche i famigliari del sacerdote francese Alfred Delavay, il quale ha lanciato nel 1962 la prima edizione.

Père Alfred, alpinista nel cuore e sciatore fin da giovanissimo, cominciò la gara per primo tra ecclesiastici con alcuni sacerdoti della sua diocesi a Les Gets, condividendo con loro la sua passione per la montagna e per lo sci. Dopo la sua tragica morte nel 1965 in un incidente alpinistico nel massiccio del Monte Bianco, la sua famiglia e i sacerdoti dell’arco alpino hanno voluto perpetuare la sfida che aveva creato, dandole in suo onore il nome “Challange Alfred Delavay”.

“I suoi partecipanti sono sempre felici a condividere una passione comune per lo sci, rinsaldando di anno in anno il clima di amicizia che ve oltre le vette delle Alpi; insomma un concorso per coltivare la fraternità tra i religiosi”, ricorda don Gregorio Mrowczynski, parroco di San Pantaleone in Courmayeur.

(re.aostanews.it)

 

 

 

 

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...