Vigili del fuoco e forestali: sì alla creazione del Comparto Sicurezza e soccorso Valle d’Aosta
I 15 nuovi Vigili del fuoco valdostani
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 20/03/2024

Vigili del fuoco e forestali: sì alla creazione del Comparto Sicurezza e soccorso Valle d’Aosta

Vigili del fuoco e forestali: sì alla creazione del Comparto Sicurezza e soccorso Valle d’Aosta.

Passa con il disegno di legge che ha come finalità l’equiparazione dei corpi regionali dei vigili del fuoco e forestale a quelli nazionali.

Le opposizioni lamentano l’esclusione del Corpo della polizia locale dal disegno di legge di istituzione del Comparto sicurezza e soccorso.

La legge

Con la finalità di superare il disallineamento che sussiste tra il personale del Corpo valdostano dei vigili del fuoco e l’omologo personale del Corpo nazionale, il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge che prevede, oltre a una disciplina del rapporto di lavoro in regime di diritto pubblico, anche un’armonizzazione della stessa con quanto previsto dalla normativa statale in materia per gli aspetti assistenziali, assicurativi, ordinamentali e retributivi, compatibilmente con le previsioni normative regionali, nonché con l’assetto ordinamentale della Regione e con l’organizzazione dei servizi antincendi. Per il personale del Corpo forestale della Valle d’Aosta è previsto per i medesimi profili un allineamento con le Forze di polizia a ordinamento civile, tenuto conto delle analoghe funzioni svolte».

Il presidente

«Questa è una legge che introduce una nuova visione del comparto soccorso e sicurezza ispirata da un confronto aperto con tutte le associazioni sindacali – ha commentato il presidente della Regione, Renzo Testolin -. Concludiamo oggi un iter partito nel 2023 che è il frutto di decisioni collegiali derivanti da interlocuzione costanti e continue con i soggetti interessati. Queste ci hanno portati a intraprendere un percorso ispirato alla situazione del Trentino con un comparto pubblicistico per i Vigili del fuoco che, da noi, è stato esteso anche al Corpo forestale: un passaggio necessario per equiparare il trattamento pensionistico a quello dei soggetti nazionali che origina da una nota dell’Inps, divulgata dal Ministero del lavoro».

«Questo disegno di legge dà un riconoscimento importante al lavoro svolto dai Vigili e dai Forestali che rappresentano un unicum per la nostra Regione – ha proseguito Testolin -. Polizia locale e Protezione civile presentano una situazione diversa dal momento che, a livello nazionale, sono allocate rispettivamente nelle funzioni locali e nazionali comprese nel comparto unico privatistico. Nessuno vuole penalizzare il lavoro svolto da questi operatori che meritano tutta la nostra attenzione e tutto il nostro apprezzamento. Ci facciamo carico comunque di quanto rappresentato oggi in Aula e ci occuperemo di creare una sezione o un’area di contrattazione separata all’interno del comparto unico anche se del caso, attraverso la modifica della legge regionale 22/2010. È un impegno che ci prendiamo fin da ora e che porteremo avanti con la massima determinazione».

Cgil, la reazione

Cgil Valle d’Aosta commenta con soddisfazione l’approvazione del disegno di legge relativo alla costituzione del comparto sicurezza e soccorso. Ricorda Igor De Belli segretario generale Fp Cgil Valle d’Aosta che «Con questa legge si va nella direzione di vedere finalmente i frutti di una delle nostre tante battaglie per ottenere l’equiparazione normativa e retributiva dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale con i loro colleghi nazionali».

(re.aostanews.it)

 

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...