Lutto: addìo a Gino Daguin, maestro della pietra ollare
Gino Daguin nella fotografia di Fabrizio Leonarduzzi
Lutto
di Cinzia Timpano  
il 29/03/2024

Lutto: addìo a Gino Daguin, maestro della pietra ollare

La cerimonia funebre si terrà domani, sabato 30 marzo, alle 14.30 alla chiesa parrocchiale di Hône

Lutto: addìo a Gino Daguin, maestro della pietra ollare.

Il mondo dell’artigianato di tradizione piange Gino Daguin, maestro della pietra ollare, scomparso ieri all’ospedale Beauregard di Aosta.

89 anni, Gino Anselmo Daguin era un espositore della Fiera di Sant’Orso di lungo corso.

La sua prima partecipazione risale al 1978, con il banco della scuola di scultura di Lucio Duc.

Gino Daguin (Leonarduzzi Photographie)

Alla Millenaria, al suo banco, in via Porta Praetoria, accanto a Palazzo Ansermin, Daguin ha sempre accolto amici e appassionati.

Nella sua lunga carriera di scultore ha raccontato la realtà della sua gente, una vita che un tempo era fatta di sacrifici, fatica, comunità, spiritualità ma anche racconti misteriosi.

La mostra ‘Sogni di ruvida pietra’

Nel 2021, al chiostro di Sant’Orso, era stata inaugurata la sua personale, ‘Gino Daguin, sogni di ruvida pietra’, con 130 opere dell’artigiano in mostra.

La passione per la scultura nacque conoscendo Lucio Duc di Châtillon, maestro elementare ad Arnad e scultore.

Duc aveva avviato a Donnas una scuola di scultura e così Daguin iniziò a scolpire il legno; una gita a cercare la pietra verde a Champorcher lo aveva convinto a provare a ‘grattare’ quel nuovo materiale. on smise più, lavorando la pietra con gli scalpelli e rifiutando l’aiuto dei macchinari.

Gino Daguin lascia i figli Marco e Anna e le adorate nipoti Micaela e Sofia.

La cerimonia funebre

La cerimonia funebre si terrà domani, sabato 30 marzo, alle 14.30 alla chiesa parrocchiale di Hône.

(c.t.)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro