Giornalismo in lutto: addio all’inviato e direttore di testate nazionali Umberto Marchesini
Lutto
di Luca Mercanti  
il 08/04/2024

Giornalismo in lutto: addio all’inviato e direttore di testate nazionali Umberto Marchesini

Se ne è andato senza fare rumore. Non è mai andato a un funerale e in pratica non ha partecipato neanche al suo. Umberto Marchesini, 80 anni, non ha voluto la cerimonia funebre. Intorno a lui, questa mattina, 8 aprile, ad Arvier parenti e amici strettissimi.

Umberto Marchesini, originario di Salsomaggiore Terme, viveva in Valle d’Aosta da diversi anni, da quando, inviato in Valle d’Aosta per seguire Papa Giovanni Paolo II nei suoi soggiorni estivi a Les Combes di Introd, si innamorò di quella che poi è diventata sua moglie, Manuela Vection, e con la quale ha vissuto sino agli ultimi giorni di vita.

Marchesini è morto sabato 6 aprile all’ospedale Beauregard a causa del “solito” brutto male, che ha subito una inattesa accelerazione negli ultimi giorni.

Un grande giornalista

Marchesini ha fatto la gavetta di tutti quei giornalisti che hanno i capelli bianchi. Ha consumato tante suole di scarpe per la ricerca di notizie, è stato inviato di guerra per giornali nazionali e settimanali come Oggi, per poi dirigere numerose testate, in ultimo quelle del gruppo Riffeser, Il Giorno e La Nazione. Per lo stesso Gruppo, è diventato poi consulente editoriale, proponendo numerose iniziative di successo.

Marchesini e la Valle d’Aosta

Nel 2000, allora a Il Giorno, Umberto Marchesini è stato colui che ha permesso la nascita del quotidiano La Vallée Matin, in edicola fino al 2002 con 24 pagine di Valle d’Aosta e Eporediese e altrettante nazionali de Il Giorno. Chiusa La Vallée Matin quotidiano, Marchesini ha diretto per circa un anno l’edizione settimanale del giovedì dello stesso giornale. In seguito ha firmato per un breve periodo La Vallée Notizie, per poi diventare consulente editoriale di Gazzetta Matin e delle testate edite da LG PRESSE, compresa Aostanews.it.

Marchesini ha collaborato a stretto contatto con il direttore Luca Mercanti, suggerendo alcune iniziative di successo come i magazine. Fino ai suoi ultimi giorni di vita ha lavorato all’ennesima sua (e nostra) iniziativa editoriale, che vedrà la luce tra qualche settimana.

Su Gazzetta Matin di lunedì 15 aprile l’articolo completo con il ricordo anche di colleghi.

(l.m.)

 

 

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...