Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Ski Expedition, The Big North: la sfida di Federico Colli in Alaska
    Federico Colli è partito in direzione Alaska venerdì 5 aprile
    montagna
    di Massimo Altini  
    il 09/04/2024

    Ski Expedition, The Big North: la sfida di Federico Colli in Alaska

    Il preparatore atletico professionista, maestro di sci e allenatore federale pronto per una sfida di sci estremo

    Ski Expedition, The Big North: la sfida di Federico Colli in Alaska.

    Abbiamo già conosciuto sulle pagine di Gazzetta Matin le imprese di Federico Colli, preparatore atletico professionista di Federica Brignone, maestro di sci, allenatore federale, con un brevetto da paracadutista ma anche surfista e dive master.

    La missione in Alaska

    Federico Colli con Federica Brignone

    Allora vestiva una muta da sub per scoprire insieme a una equipe di scienziati le abitudini e la vita dello squalo tigre; oggi ritorniamo da lui perché è in procinto di affrontare insieme a un compagno americano una missione in Alaska dove scaleranno delle cime attorno ai 3.800 4.500 metri di altitudine per poi scendere a valle con gli sci su pendenze di 55-60 gradi.

    La sfida rimandata dal periodo Covid

    Federico, parliamo di sci estremo allora?
    «Esattamente, questa impresa era programmata da tempo ma con il periodo del Covid è stata rimandata, finalmente si parte per questa zona protetta dell’Alaska dove abbiamo dovuto pagare alle autorità del luogo 8.000 dollari per potervi accedere una ventina di giorni.

    Io e il mio compagno che non conosco ancora di persona, ma solamente via internet saremmo soli e isolati dal mondo, avremmo solamente la possibilità di comunicare con un telefono satellitare e le provviste, compresa l’attrezzatura la caricheremo su una Pulkas, slitta che verrà trainata da noi».

    «Ci adatteremo, così come abbiamo fatto sull’Everest»

    Una bella esperienza ma nello stesso tempo difficile e pericolosa…
    «Non sarà di certo una passeggiata ma quello che mi preoccupa di più sono le batterie delle telecamere e delle macchine fotografiche che con il freddo si scaricano velocemente.
    Abbiamo si dei pannelli solari per la ricarica ma ci vuole del tempo prima di completare la carica.
    Ci adatteremo comunque come quando sono stato sulla catena dell’Everest».

    Sci estremo su pendenze di 55-60 gradi

    Da quanto tempo stai preparando questa impresa?

    «Io e il mio compagno americano Christofer Martins prepariamo fin nei minimi termini questa avventura da un anno; una volta sul posto e piazzato il campo base tenteremo delle prime mondiali di sci estremo su pendenze di 55-60 gradi e, guardando le mappe le pendenze sono da vera paura.

    Speriamo nel clima favorevole in quanto il meteo è una grande incognita in queste spedizioni di sci estremo».

    Quindi scalerete queste vette e una volta in cima, calzati gli sci, scenderete in questi canaloni vertiginosi?

    «Esatto faremo proprio questo e il nostro obiettivo è di sciare su pendenze veramente estreme sperando in un manto nevoso favorevole, non troppo ghiacciato ed è appunto questo periodo che abbiamo scelto in quanto favorevole per quello che abbiamo intenzione di fare.

    Non ci sarà certamente neve appoggiata che favorisce le valanghe ma sufficiente neve solida per sciare questi pendii senza pericolo di ghiaccio».

    Le pareti che affronterete sono simili a quelle dove hai sciato qui in Valle?

    «Si sono pressappoco uguali, simili ad esempio allo Sperone della Brenva che ho affrontato insieme all’amico Edmond Joyeusaz o la Nord del Lyskamm, insomma saranno somiglianti alle grandi pareti nord delle nostre Alpi, unica differenza che verificherò in loco, è quella che su quelle montagne vi è più neve».

    Sci da freerider e scarponi da sci alpinismo

    Avete sci e scarponi speciali per affrontare questi pendii?

    «Gli sci sono quelli da freerider, più larghi dei normali, mentre gli scarponi sono quelli da sci alpinismo per intenderci con una rotella che ruota per irrigidire o meno la struttura.
    Porteremo due tipi di sci di lunghezza 179 cm, i Nordica Enforcer, a mio avviso i migliori per quello che abbiamo intenzione di fare».

    (massimo altini)

    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.