I dati della Polizia: in Valle d’Aosta cala il totale dei reati, crescono furti, frodi informatiche ed estorsioni
Il Questore di Aosta Gian Maria Sertorio
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 10/04/2024

I dati della Polizia: in Valle d’Aosta cala il totale dei reati, crescono furti, frodi informatiche ed estorsioni

Oltre 2 milioni di euro di sanzioni per violazioni al codice della strada

In Valle d’Aosta cala il totale dei reati. È quanto emerge dai dati diffusi dalla Polizia di Stato in occasione della festa per il 172° anniversario della propria fondazione. Sono in aumenti, invece, furti, rapine ed estorsioni, oltre alle truffe e frodi informatiche.

I dati della Polizia

Nello specifico, i delitti rilevati nel periodo dal 1° aprile 2023 al 31 marzo 2024 sono 3383. Nello stesso periodo dell’anno precedente erano stati 3909. Una flessione del 13,46%.

Entrando nello specifico, calano le violenze sessuali (da 16 a 12), i reati legati agli stupefacenti (da 40 a 31) e i delitti informatici (da 108 a 76).

Altre tipologie di crimine, sono, invece, in crescita. I furti sono passati da 843 a 882. Le estorsioni sono aumentate (25 contro 19), così come le frodi informatiche (637 contro 618).

Si registra anche un incremento dei danneggiamenti, 515 rispetto ai 483 del 2022-2023.

Quanto agli arresti, sono 87 nell’ultimo anno, contro i 104 della rilevazione precedente. Drastico il calo dei soggetti denunciati, 270 contro 447.

Le specialità

Oltre 2 milioni di euro. È il totale – in euro – dei verbali redatti. In particolare, sono state elevate sanzioni per 2.560.014 euro, circa un milione in più. In totale, i verbali sono stati 19453, contro i 12616 del 2022-2023.

In lieve calo il numero di patenti ritirate, 141 contro 146. Le denunce sono passate da 72 a 44.La polizia di frontiera ha arrestato 32 persone (51 nel 2022-2023). L’attività ai confini di stato ha consentito di sequestrare 16,9 kg di cocaina e 10 grammi di hashish.

45 le denunce da parte della polizia impegnata nella sicurezza cibernetica, con 4 sanzioni elevate.

In aumento l’attività della polizia ferroviaria, con 5999 persone identificate. Le persone denunciate sono state due, un arresto.

Le parole del Questore

«La Polizia di Stato è cresciuta adeguandosi ad una società in continuo movimento e la cui frenetica evoluzione espone gli individui, soprattutto i più giovani a innumerevoli pericoli, evidenziandone tutte le naturali fragilità – ha detto il Questore di Aosta Gian Maria Sertorio nel corso del suo intervento all’area Megalitica di Aosta -. Noi siamo chiamati a comprendere questi pericoli pur essendovi esposti in quanto esseri umani. Non sempre è facile farlo, ma l’impegno rimane sempre quello di essere vicino ai cittadini, a quelli più deboli, come gli anziani, la cui fragilità è bersaglio di una criminalità subdola».

Il Questore pone poi l’attenzione sul tema delle truffe: «L’analisi dei dati di questo ultimo anno dimostra che anche i truffatori si sono evoluti, criminali che intercettano bisogni e sensibilità di persone, che vengono indotte a versare denaro pur di non compromettere la propria serenità e la propria intimità».

(t.p.)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...