Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • CULTURA & SPETTACOLI
    di Erika David  
    il 19/04/2024

    Torna il Cactus Film Festival: 59 eventi con la lectio di Massimo Polidori e l’anteprima di Linda e il pollo

    La quarta edizione del Cactus, l'International children's and youth film festival, dal 2 al 12 maggio si prende la città di Aosta

    Undici giorni, 59 eventi, 15 anteprime e 53 enti e associazioni coinvolti: sono i numeri del Cactus, l’International children’s and youth film festival, che torna ad Aosta dal 2 al 12 maggio.

    Alessandro Stevanon, direttore artistico del Cactus Film Festival

    Il direttore artistico Alessandro Stevanon ha svelato questo pomeriggio, venerdì 19 aprile, il ricco programma della quarta edizione che diventa sempre più diffuso e si prende la città di Aosta.

    «Ogni proposta è stata concepita con l’obiettivo di favorire lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo dei giovani partecipanti» spiega Stevanon.

    «Da sempre il nostro obiettivo è incoraggiare la creatività, la curiosità e il pensiero critico – senza trascurare l’intrattenimento – per contribuire, nel nostro piccolo, a creare il mondo di domani, che ci auspichiamo essere sostenibile, verde, pacifico, inclusivo, accogliente».

    L’obiettivo del festival è offrire «anche una programmazione che vuole coinvolgere i giovani adulti e l’intera comunità».

    Stevanon ricorda come la manifestazione abbia ottenuto, per il secondo anno consecutivo, l’Alto patrocinio del Parlamento europeo, «cosa che ci riempie di orgoglio e che riconosce il valore del nostro impegno nel proporre eventi di qualità che non solo intrattengono, ma anche incarnano una chiara dimensione europea, celebrando la diversità culturale e promuovendo l’empowerment dei giovani attraverso il cinema e le diverse attività proposte».

    Alcuni dei partner istituzionali del Cactus Film Festival: Claudio Latino (Csv), Fabio Molino (Comune di Aosta), Fausto Ballerini (Biblioteca), Alessia Favre (Attività culturali) e Alessandro Stevanon

    Il sostegno dei partner

    L’originalità, la creatività, l’inclusività, l’alta qualità della proposta e la professionalità di tutto lo staff sono le caratteristiche che incontrano il favore dell’assessorato regionale ai Beni culturali, come sottolinea Alessia Favre, dirigente della Struttura attività culturali, che sostiene anche economicamente la manifestazione.

    Fausto Ballerini, dirigente del Sistema bibliotecario valdostano, evidenzia la partnership con la biblioteca regionale che porterà i suoi libri “hors les murs” per metterli a disposizione dei ragazzi, mentre Fabio Molino, capo gabinetto del Comune di Aosta, ricorda il naturale legame del Cactus con Enfanthéâtre, rassegna con la quale il festival dell’associazione Long Neck condivide l’Alto patrocinio del parlamento europeo, e la volontà del Comune di accogliere nei luoghi della città un’iniziativa così importante per la formazione culturale e l’educazione delle nuove generazione.

    Le novità

    Tra le novità il direttore artistico Alessandro Stevanon ha presentato la collaborazione con TrovaFestival, l’agenzia di professionisti con ricercatrici dell’Università di Milano che sarà ad Aosta per mappare il pubblico e la rassegna, «sarà importante avere uno sguardo esterno su cosa funziona e cosa funziona meno».

    Nuova anche la giornata del Cactus Industry Forum, in collaborazione con Film Commission Vallée d’Aoste, dedicata ai professionisti dell’audiovisivo e ai giornalisti, in programma venerdì 10 maggio, che porterà ad Aosta professionisti del cinema d’animazione, del cinema digitale con interattività e realtà virtuale e una masterclass, in collaborazione con la Scuola Holden di Torino Nessuna profezia: è solo immaginazione! di Elena Giorgiana Mirabelli, sulla fantascienza.

    Per partecipare alla giornata del Cactus Industry occorre iscriversi sul sito.

    La giornata terminerà con l’anteprima di Linda e il polo (Linda veut du poulet), il film d’animazione di Chiara Malta e Sébastien Laudenbach, vero caso dell’anno, pluripremiato a Cannes, all’Annecy International Animation Film Festival al Torino Film Festival ai Premi César e all’European Film Award 2024.

    La proiezione sarà aperta a tutta la comunità.

    Il programma del 4° Cactus Film Festival

    Ad aprire il Cactus Film Festival 2024 sarà l’appuntamento alla Biblioteca regionale di Aosta di giovedì 2 maggio alle 17.30, con la proiezione di una selezione di cortometraggi, adatti ad un pubblico dai 4 anni di età, seguito dal laboratorio sul character design per i più piccoli a cura di Carolina Grosa.

    Venerdì 3 maggio proiezione dei primi film in concorso, alle 20.30 al Teatro Giacosa, tra i quali l’anteprima regionale del film Api, del regista Luca Ciriello, girato in Valle d’Aosta con il support di Film Commission Vallée d’Aoste e in concorso al Trento Film Festival.

    Evento speciale della quarta edizione la proiezione di Food for Profit (di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi, Italia, 2024, 90’) il primo documentario sui legami tra industria della carne, lobby e potere politico, in programma sabato 4 maggio, alle 20.30, sempre al Teatro Giacosa. La proiezione sarà introdotta dalla stessa Giulia Innocenzi in collegamento in diretta.

    La musica sarà protagonista mercoledì 8 maggio, alle 20.30, al Teatro Giacosa, con l’esibizione di The B.O.O.M. – The Balkan Orkestar of Madness insieme alle voci graffianti di Boj Krunić e Rico Bandito.

    Le proposte teatrali vedranno l’esibizione della compagnia toscana DrumRum Teatro con lo spettacolo Cinelù (venerdì 10 maggio alle 16.30 e sabato 11 maggio alle 10.30, in Piazza Chanoux), che prevede una postazione ibrida di esposizione, gioco libero, storie narrate e musica dal vivo sull’archeologia del cinema.

    Massimo Polidoro

    Il duo valdostano Bobo Pernettaz e Franz Rossi porterà in scena Volevamo fare cinema (giovedì 14 maggio alle 14.30, al Teatro Giacosa, attività riservata alle scuole),  l’ospite d’onore di quest’anno sarà invece Massimo Polidoro, giornalista e divulgatore scientifico italiano, presente ad Aosta giovedì 9 maggio, alle 20.30 al Teatro Giacosa, per una lectio tratta dal libro La meraviglia del tutto sulle conversazioni con l’amico e collega Piero Angela.

    Nel weekend gran finale con la proiezione degli ultimi film in concorso e la premiazione di domenica 12 maggio, affidata a Laura Carusino, attrice e conduttrice televisiva tra le più amate della tv dei ragazzi, che tornerà nella giornata conclusiva del festival per un laboratorio pomeridiano e per rivelare i vincitori della quarta edizione del Cactus Film Festival, alle 17, al Teatro Giacosa.

    Il programma completo della rassegna qui.

    Giuria e premi

    I cortometraggi selezionati concorrono per aggiudicarsi l’Ecfa Short Film Award 2024, il premio assegnato dall’European Children’s Film Association (Efca) al miglior cortometraggio europeo. A comporre la giuria quest’anno sono Elisa Giovannelli, responsabile del settore Alta formazione e del Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna (Italia), Teresa Lima, co-fondatrice, programmatrice e direttrice di Play – International Film Festival for Children and Youth di Lisbona (Portogallo), e Alfred Sesma Siuraneta, sceneggiatore, programmatore e responsabile delle vendite e degli acquisti internazionali di Pack Màgic (Spagna).

    Ci sono poi i premi assegnati a ciascuna delle sezioni del concorso nelle diverse fasce d’età (“Sezione 3+”, “Sezione 8+”, “Sezione 11+”, “Sezione 15+”): il Premio del pubblico, il Premio della Giuria Scuole, composta dai quasi 60 mila studenti che quest’anno hanno partecipato al progetto scolastico Cactus Edu, e il Premio della Giuria Tecnica (la stessa che assegnerà il premio Ecfa).

    L’extra Cactus

    Come ogni festival che si rispetti anche il Cactus propone una sezione Extra Cactus.

    Oltre ai laboratori creativi, alle attività di avvicinamento ai cavalli, al mondo della bici, in collaborazione con la Sezione ragazzi della Biblioteca regionale, Inarttendu Smart Gallery e il Café du Théâtre ci saranno mostre e spazi di lettura.

    Tra queste, la mostra Proto-Cactus esposta dall’2 al 12 maggio alla galleria Inarttendu, che racconta gli studi e i passaggi per la realizzazione dell’immagine di quest’anno, a cura di Sara Cimarosti.

    Grazie all’iniziativa “La bibliothèque hors les murs” sarà inoltre possibile trovare all’interno del Teatro Giacosa, da mercoledì 8 a domenica 12 maggio, alcuni dei migliori libri per ragazzi disponibili per la lettura e il prestito.

    A concludere gli eventi Extra Cactus, dal giovedì 2 a domenica 12 maggio, sarà l’esposizione America – 10° Anniversario con immagini inedite realizzate da Samuel Giudice e Fabrizio Falcomatà di Stopdown durante il backstage del film America, diretto da Alessandro Stevanon, sulla storia di Giuseppe “Pino America” Bertuna, per celebrarne il 10° anniversario anche tramite alla proiezione in programma sabato 11 maggio al Teatro Giacosa.

    (erika david)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    {"aosta":"Aosta"}
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    POLITICA & ECONOMIA
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.