Aosta21k: conto alla rovescia per gli appuntamenti del 18 e 19 maggio
SPORT
di Thomas Piccot  
il 09/05/2024

Aosta21k: conto alla rovescia per gli appuntamenti del 18 e 19 maggio

La 21 km e la 10 km assegneranno i titoli valdostani Fidal

Conto alla rovescia gli appuntamenti di Aosta21k del 18 e 19 maggio. L’evento è organizzato da Calvesi e RavennaInSport.

Il programma di Aosta21k

Sabato si comincia con la School&Family Game, dalle 14 alle 17.30 al Parco Puchoz.

Domenica, alle 9, partiranno la BCC Valdostana Half Marathon, la CVA 10K Race e la CAS 5K Buongiorno Aosta. Tutte le competizioni scatteranno da via Torino. La mezza maratona e la 10 km, inserite nel calendario nazionale Fidal, attribuiscono anche il titolo valdostano.

Ai finisher andrà una medaglia, con il Teatro Romano rappresentato.

Confermato l’Expo Village in via Garibaldi. Il village è collegato alla segreteria, allestita nella sala della Bccv.

I big

Tra i big attesi e già confermati ci sono Bonface Njiru Fundi (Kenya) e Lin Ndayikukamiye (Burundi).

Tra le donne, da tenere d’occhio, nella mezza, Clementine Mukandanga (Rwanda) e le kenyote Emily Chepkemoi Cheroben e Nancy Kerubo Kerage. Passando alla 10 km, l’attenzione andrà sul kenyota Loitanyang Simon Kibet. Al femminile, attenzione a Cavaline Nahimana.

I pettorali

Fino a domenica 12 maggio sarà garantito il pettorale personalizzato con il proprio nome. Le adesioni, online, saranno possibili fino a venerdì 17. Sabato 18 sarà possibile aderire ancora last minute, dalle 13 alle 20.

I servizi

In gara saranno presenzi dei pacer che daranno il ritmo agli atleti: un riferimento su sei fasce di tempo.

All’interno della Cogne sarà previsto uno dei quattro punti ristoro. Nello stabilimento terminerà la 5 km.

La 10 km e la 21 km si concluderanno in piazza Arco d’Augusto.

Grazie all’intelligenza artificiale, gli atleti potranno accedere con riconoscimento facciale alle foto che li ritraggono.

L’evento è certificato da Eco-Actions Lega Ambiente come a basso impatto ambientale.

La gara potrà contare su circa 200 volontari, oltre che su un considerevole dispiegamento di personale della Polizia locale di Aosta.

Il progetto Charity

La gara – che continua la collaborazione con la maratona di Ravenna – devolverà parte del ricavato a 11 onlus che hanno aderito al progetto Charity. Per il tramite di una cooperativa locale, sarà coinvolto un gruppo di richiedenti asilo in un percorso di integrazione.

Gli altri appuntamenti

Alle 18 di sabato, da non perdere la presentazione dei top runner. Seguiranno, alle 18.45, le rpemiazioni della School&Family 2023 e la presentazione dei pacer “Gli Originali”. Sarà anche illustrato il funzionamento delle griglie di partenza.

Dalle 19.15 ci sarà poi una visita guidata di Aosta con degustazione di prodotti tipici.

Domenica, dopo le gare, ci saranno le premiazioni. A parte, in un’area dedicata, saranno consegnati anche i premi di categoria.

(re.aostanews.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...