Ambiente
di Erika David  
il 16/05/2024

Nuovo avvistamento di lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso

Al momento non si sa se si tratta dello stesso esemplare avvistato a ottobre, il passaggio è stato registrato dalle fototrappole in un'altra vallata

Massimo riserbo sulla zona di un secondo avvistamento, catturato dalle fototrappole di una lince.

L’animale è stato fotografato in una vallata diversa, sempre dell’area del Parco Nazionale Gran Paradiso, rispetto al primo avvistamento del mese di ottobre.

L’ente Parco preferisce non rendere noto il luogo esatto dell’avvistamento «per consentire le attività del Corpo di Sorveglianza del Parco sulla ricerca di segni di presenza».

I guardaparco del Parco Nazionale Gran Paradiso hanno registrato nelle scorse settimane un doppio passaggio in pochi giorni, accertati grazie all’ausilio di una fototrappola utilizzata per il monitoraggio dei lupi nella zona.

Il primo avvistamento certificato, nell’area del Parco, risale al mese di ottobre e al momento, fanno sapere dal Parco, non è possibile sapere se si tratta dello stesso esemplare o un altro in dispersione.

Conferma ulteriore dei passaggi è stata la segnalazione di tracce, in corso di verifica da parte dell’Ente Parco, rilevate da una turista nella stessa zona.

Avvistamenti, segnalazioni e segni di presenza della lince in Valle d’Aosta, non verificabili, si sono avuti nell’area sin dagli anni ’80, ma solo con le fototrappole è stato potuto documentare con certezza il possibile ritorno in zona dopo l’estinzione della specie, avvenuta agli inizi del ‘900 sulle Alpi, a causa della persecuzione dell’uomo, e solo recentemente ricomparsa in Italia, con esemplari che probabilmente provengono da Svizzera e Slovenia.

Si sono registrati avvistamenti anche nell’autunno 2022, tra novembre e dicembre, nei boschi di Quart e in Val d’Ayas.

(re.aostanews.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...