Letteratura: il valdostano Simone Torino tra i 9 finalisti del Premio Italo Calvino
Simone Torino
CULTURA
di Danila Chenal  
il 28/05/2024

Letteratura: il valdostano Simone Torino tra i 9 finalisti del Premio Italo Calvino

Il suo romanzo Macaco è stato scelto dalla giuria del principale premio italiano per scrittori esordienti inediti; a partire da mercoledì 29 maggio, sui canali social e sul sito del Premio (www.premiocalvino.it) saranno disponibili, due al giorno, i video di presentazione dei testi finalisti

Letteratura: il valdostano Simone Torino tra i 9 finalisti del Premio Italo Calvino. Il suo romanzo Macaco è stato scelto dalla giuria del principale premio italiano per scrittori esordienti inediti

Il Premio Italo Calvino annuncia le opere finaliste della XXXVII edizione, scelte dal Comitato di lettura del Premio tra gli 827 manoscritti partecipanti al bando e poi sottoposte al giudizio della Giuria composta, quest’anno, da Viola Ardone, Beatrice Manetti, Roberta Mazzanti, Andrea Pomella, Alessandro Zaccuri.

I testi scelti

I nove testi inediti di autori esordienti, tra cui i giurati decreteranno il vincitore e le menzioni speciali, sono: El Moscardón. La vita sufficiente di Martín Primaro di Ezio Azzollini, Calùra di Saverio Gangemi, Nel nome tuo di Maria La Tela, Guance bianche e rosse. Elda è salita alle malghe di Elisa Menon, La follia dei gigli di Maria Sofia Mormile, La cecilia di Michela Panichi, Diaboli virtus di Diego Pellizzari, Biografia del vuoto di Filippo Rosso e Macaco di Simone Torino.

La cerimonia di premiazione si svolgerà martedì 4 giugno, a partire dalle ore 17, al Circolo dei lettori di Torino, alla presenza dei finalisti, dei giurati e del direttivo del Premio – composto da Franca Cavagnoli, Anna Chiarloni, Mario Marchetti, Laura Mollea, Carla Sacchi Ferrero.

A partire da mercoledì 29 maggio, sui canali social e sul sito del Premio (www.premiocalvino.it) saranno disponibili, due al giorno, i video di presentazione dei testi finalisti: conterranno la voce dell’autore, la lettura di un brano e una breve analisi critica.

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...