Rendiconto Regione VdA, Testolin: «diamo risposte concrete»
Politica
di Danila Chenal  
il 05/06/2024

Rendiconto Regione VdA, Testolin: «diamo risposte concrete»

Nella replica alle critiche delle minoranze consiliari il presidente della Regione Renzo Testolin ha posto l'accento «sulla volontà dell'Amministrazione di dare risposte concrete alle esigenze del territorio con investimenti diretti a migliorare la sicurezza, le infrastrutture e il mondo della scuola»

Rendiconto Regione VdA, Testolin: «diamo risposte concrete». Nella replica alle critiche delle minoranze consiliari il presidente della Regione Renzo Testolin ha posto l’accento «sulla volontà dell’Amministrazione di dare risposte concrete alle esigenze del territorio con investimenti diretti a migliorare la sicurezza, le infrastrutture e il mondo della scuola».

Il presidente

«La sfida futura sarà quella di chiudere i bilanci a venire – ha proseguito – in maniera da rendere attrattivo il “Sistema Valle d’Aosta” sia dal punto di vista dell’organizzazione dell’Amministrazione, sia da quello del lavoro che si sta concretizzando in maniera sempre più importante. Nel complesso, le scelte fatte, sicuramente perfettibili, sono animate dall’attenzione ai bisogni dei valdostani a cui non hanno fatto eco risposte alternative da parte dell’opposizione, a dimostrazione della bontà delle scelte fatte».

L’assessore

L’assessore allo sviluppo economico Luigi Bertschy ha sottolineato che «alla base di questo assestamento c’è una visione politica che consente di mettere in campo tutte le attività programmate, pur condividendo la necessità di raggiungere l’obiettivo di programmare di più e “assestare” di meno. È necessario leggere il rendiconto ponendo attenzione al fatto che gli impegni si riferiscono al solo anno 2023 e non agli impegni differiti nel triennio e che aumentano in maniera considerevole la percentuale impegnata».

Gli investimenti

Tra gli interventi più significativi previsti figurano: l’aumento delle disponibilità, per 18 milioni di euro, dei fondi di rotazione presso Finaosta spa volti ad assicurare il finanziamento delle concessioni di mutui per interventi nel settore dell’edilizia residenziale, le cui domande sono state recentemente riaperte anche in relazione alle seconde case; nonché mutui finalizzati a interventi di miglioramento energetico; lo stanziamento dei fondi necessari a garantire la messa in sicurezza e il superamento dello stato di emergenza conseguente agli eventi nei Comuni di Aymavilles, Villeneuve, Bionaz e Oyace.

Gli altri interventi previsti con l’assestamento di bilancio riguardano anche il rifinanziamento del fondo per la realizzazione di opere minori di pubblica utilità da parte dei comuni per 6,3 milioni; lo stanziamento per l’edilizia scolastica di competenza degli enti locali è pari a 14 milioni di euro, oltre a 9 milioni di fondi regionali integrativi, in aggiunta ai 6,3 milioni del Fondo sviluppo e coesione, per la valorizzazione del Palazzo Cogne, da destinare a studentato universitario.

Ancora:  890 mila euro per gli edifici scolastici di proprietà regionale; 11,2 milioni di euro destinati all’Arer per il completamento degli interventi di manutenzione straordinaria del patrimonio di Edilizia residenziale pubblica; l’incremento di 17 milioni per gli investimenti in ambito sanitario, di cui 15 destinati al finanziamento dell’Ospedale di comunità a Verrès; quasi 4 milioni di euro destinati al finanziamento di investimenti sui beni di interesse storico; circa 4 milioni per i contributi agli investimenti di Consorzi di miglioramento fondiario per lo sviluppo e la manutenzione delle infrastrutture rurali; l’autorizzazione all’estinzione anticipata di mutui contratti con la Cassa depositi e prestiti per circa 46 milioni di euro; investimenti sugli impianti a fune.

(re.aostanews.it)

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...