Festa del Lardo: gran ritorno ad Arnad dal 22 al 25 agosto
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Erika David  
il 07/06/2024

Festa del Lardo: gran ritorno ad Arnad dal 22 al 25 agosto

Dopo cinque anni l'area de La Keya tornerà ad animarsi con i produttori ed estimatori per la 51ª Festa del Valle d'Aosta Lard d'Arnad Dop

Promessa mantenuta, l’estate valdostana tornerà ad avere la sua sagra regina, la Festa del Lardo di Arnad.

L’associazione Lo Doil comunica il ritorno della storica Festa del Valle d’Aosta Lard d’Arnad Dop che si svolgerà come da tradizione nell’area La Keya, il 22, 23, 24 e 25 agosto 2024.

Torna dunque dopo cinque anni, l’ultima edizione, quella del cinquantennale risale al 2019, prima della pandemia da Covid-19, la sagra che più di tutte richiama un pubblico di appassionati ed estimatori con circa 50 mila presenze nei quattro giorni di festa.

«L’associazione Lo Doil, fondatrice della manifestazione e soggetto promotore della Dop, si riattiva come di consueto in qualità di comitato organizzatore e promotore della Festa, finanziato e sostenuto dalla Regione Valle d’Aosta attraverso il bando Intervento SRG10 – Promozione dei prodotti di qualità dell’assessorato all’Agricoltura e l’assessorato al turismo e dal comune di Arnad» comunica l’associazione.

«Dopo uno stop di alcuni anni causato in principio dalla situazione pandemica e successivamente dalla mancanza di condizioni organizzative minime per garantire il corretto svolgimento della festa, il nuovo direttivo dell’associazione Lo Doil ripresenta la formula consolidata e vincente: un programma ricco di proposte gastronomiche, laboratori del gusto, scoperta del territorio con visite culturali e turistiche, balli e danze, musica ed intrattenimento a 360° per grandi e piccini e tanto altro ancora da scoprire».

I numeri

I numeri previsti saranno come al solito impressionanti:

  • in 4 giorni a La Keya
  • oltre 60.000 partecipanti attesi provenienti da tutta Italia dalla Francia e dalla Svizzera rappresentato prevalentemente da visitatori interessati all’enogastronomia e con un’alta percentuale che ritorna a visitare i nostri territori
  • oltre 300 volontari mossi dalla passione e dalla gioia di contribuire alla realizzazione di un evento unico quasi tutti provenienti dal territorio di Arnad e limitrofi
  • un territorio – Arnad – che ha l’ambizione di diventare portavoce dell’enogastronomia valdostana

L’ampia area che ospita la manifestazione in loc. La Keya in prossimità dell’area sportiva funge da fulcro per un coinvolgimento attivo alla scoperta dell’intero comune di Arnad. Il programma infatti prevede oltre alla fruizione in loco di padiglioni, aree dedicate ai bimbi, stand in legno nel bosco che ospitano gli espositori, anche la scoperta di spazi ben più ampi dove tra una degustazione e l’altra si potrà conoscere il territorio circostante con visite mirate e piacevoli escursioni.

Il programma completo sarà a breve disponibile sul sito https://lardarnadop.com

(re.aostanews.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...