Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta, madre sottrae figlio e fa perdere le proprie tracce: scattano le ricerche
    CRONACA
    di Thomas Piccot  
    il 07/06/2024

    Aosta, madre sottrae figlio e fa perdere le proprie tracce: scattano le ricerche

    La donna non ha riportato il piccolo agli zii dopo un incontro disposto dal Tribunale dei Minori

    Una madre di origini gambiane ha sottratto il figlio di cinque anni – collocato dagli zii – che aveva potuto vedere nell’ambito di un incontro previsto dal Tribunale dei Minori. La donna, secondo le prime informazioni, non avrebbe riportato il piccolo nel primo pomeriggio di ieri, giovedì 6 giugno, facendo perdere le sue tracce.

    Madre sottrae figlio e fa perdere le sue tracce

    Le ricerche sono affidate alla polizia. Non si esclude che possa essersi già allontanata dalla Valle d’Aosta per andare all’estero.

    Il bimbo era stato collocato oltre un anno fa dagli zii materni dopo essere stato allontanato dalla madre e affidato al servizio sociale.

    «Ieri era stata organizzata una visita protetta con la madre e l’accompagnamento di un educatore. Siamo andati all’appuntamento alle 11.30 di mattina, nel centro di Aosta, dove lei vive, e lo abbiamo portato – racconta la zia all’Ansa -. Siamo tornati sul posto alle 14.30, ma la madre non è mai arrivata. Durante l’incontro l’educatore è andato via, è tornato al termine ma loro ormai non c’erano più».

    La nota dell’assessorato

    In serata, è arrivata anche una precisazione dell’assessorato alla Sanità e politiche sociali. «A partire da fine marzo 2023, la situazione è seguita da un’équipe multidisciplinare (educatore, assistente sociale, psicologo e mediatore interculturale) su mandato del tribunale per i Minorenni – si legge in una nota -. Nel mese di aprile 2023 il Tribunale ha disposto la collocazione del bambino presso gli zii materni e l’attivazione di visite protette e non ha previsto la sospensione dalla responsabilità genitoriale in capo alla madre».

    E ancora. «A partire dal mese di marzo 2024, il Tribunale per i Minorenni, ha disposto una graduale liberalizzazione degli incontri tra il minore e la madre. Nell’ambito di quest’ultima disposizione del Tribunale per i minorenni, gli incontri erano attualmente accompagnati da un educatore sia all’inizio che al termine degli stessi».

    Secondo quanto precisato dall’assessorato, «la sottrazione del minore non è avvenuta nel corso di un incontro protetto, ma di un incontro libero tra madre e figlio, in ossequio a quanto stabilito dal Tribunale. L’Assessorato auspica un rapido ritrovamento del bambino, nel superiore interesse rispetto al benessere e alla serenità del piccolo».

    Il comunicato della legale della madre

    Sull’accaduto, l’avvocato Carola Marzi che assiste la madre del bambino ha preso posizione con un comunicato stampa.

    «La vicenda è nata a seguito della segnalazione, da parte degli zii, di presunti maltrattamenti da parte della madre ai danni del figlio minore – si legge in una nota -. Tali presunti maltrattamenti non venivano tuttavia riscontrati nel corso della visita in Ospedale, alla quale i medesimi zii conducevano il bambino. Come di prassi in questi casi, tuttavia, in via preventiva ed a tutela assoluta del minore, il Tribunale per i Minorenni disponeva l’allontanamento del bambino dalla madre e il suo collocamento temporaneo presso l’abitazione degli zii. La madre, dunque, non è mai stata dichiarata decaduta dalla responsabilità genitoriale, né il bimbo è mai stato affidato agli zii, che hanno rivestito il ruolo di semplici collocatari».

    Di più. «Il Tribunale per i Minorenni ordinava quindi che venisse effettuata una valutazione della capacità genitoriale della mamma e che venissero attivate modalità di incontro protette madre-figlio.Veniva all’uopo nominata una équipe multidisciplinare, composta da un’assistente sociale, una psicologa ed un educatore, oltre che un mediatore interculturale, al fine di facilitare gli scambi di informazioni».

    «Madre idonea al ruolo»

    La legale aostana aggiunge poi altri dettagli. «Al termine del periodo di valutazione, la madre risultava idonea al proprio ruolo genitoriale e il Tribunale per i Minorenni quindi autorizzava i Servizi Sociali a prevedere un graduale ampliamento e la liberalizzazione delle visite madre-figlio. Le visite, dunque, al momento dei fatti narrati, non erano più protette, ma libere, con previsione della presenza dell’educatore solo ed esclusivamente nel momento del passaggio del bimbo dagli zii alla madre e viceversa, momento delicato, che ancora presentava delle criticità».

    «Non si intende discutere con gli Organi di stampa delle motivazioni ditali difficoltà – conclude l’avvocato Marzi -, né dell’allontanamento effettuato ieri dalla madre: vi è un Tribunale che è a conoscenza dei fatti, a cui competerà di valutare quanto avvenuto negli ultimi mesi (e non un singolo comportamento,peraltro del tutto avulso dal contesto) e assumere decisioni».

    Ultime News
    Chamois, il sindaco condannato per danneggiamento del lago di Lod
    Ambiente
    Chamois, il sindaco condannato per danneggiamento del lago di Lod
    Legambiente si era costituita parte civile per l’abbassamento delle acque del lago
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Legambiente si era costituita parte civile per l’abbassamento delle acque del lago
    {"chamois":"Chamois"}
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    SPORT
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti...
    {"aosta":"Aosta"}
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    POLITICA & ECONOMIA
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fascia di età dai 3 ai 16 anni e cumulabile in caso di più figli
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fas...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.