CRONACA
di Luca Mercanti  
il 24/06/2024

Zermatt: dopo l’alluvione si contano i danni, fine isolamento

Dopo l’alluvione di venerdì scorso a causa dello straripamento del Vispa che ha isolato Zermatt, nel Vallese svizzero revocata ieri l’allerta meteo.

«La situazione si sta stabilizzando e le acque continuano a ritirarsi», ha dichiarato l’Organo cantonale di condotta (OCC). I volumi dei corsi d’acqua continuano però ad essere elevati e le inondazioni hanno indebolito gli argini.

I responsabili delle zone particolarmente colpite si sono detti sollevati dal fatto che non ci siano state perdite di vite umane. Hanno però sottolineato che i danni sono stati significativi.

Situazione catastrofica

«Al momento la situazione è catastrofica», ha affermato a Keystone-ATS David Melly, sindaco di Anniviers, aggiungendo che una decina di mezzi si trovano attualmente nel fiume Navizance per metterlo in sicurezza. Sono stati distrutti argini, tubature e strade. A Evolène, nella Val d’Hérens, è invece straripato il fiume Borgne.

Da sabato sera Zermatt non è più isolata. I treni sono di nuovo in funzione tra Täsch e la località altovallesana. Tra Visp e Täsch, il fiume Vispa ha però avuto un notevole impatto sulla linea. Sulla tratta circolano autobus sostitutivi.«A causa della capacità limitata del traffico sostitutivo, i tempi di attesa potrebbero ora essere più lunghi a Täsch e Visp», ha spiegato la Matterhorn Gotthard Bahn su X.

La situazione è tornata alla normalità anche nella regione vodese dello Chablais.

(re.aostanews.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...