Confindustria VdA, approvato il bilancio 2023: «321 associati, rappresentiamo il 60% della forza lavoro stabile»
Un momento dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 25/06/2024

Confindustria VdA, approvato il bilancio 2023: «321 associati, rappresentiamo il 60% della forza lavoro stabile»

Nella parte privata dell'assemblea generale, l'associazione datoriale ha approvato il documento finanziario: «Portavoce degli interessi delle imprese valdostane»

Oltre 7.950 dipendenti di 321 aziende associate, che rappresentano quasi il 60% della forza lavoro stabile della Valle d’Aosta. Questi i numeri emersi dall’assemblea generale ordinaria di Confindustria Valle d’Aosta, che martedì mattina ha approvato attività e bilancio consuntivo 2023.

Confindustria Valle d’Aosta

Nella sede della Nuova Energia di Quart, martedì mattina, Confindustria Valle d’Aosta ha riunito la parte privata della 79ª assemblea generale ordinaria.

A prendervi parte circa il 50% degli associati aventi diritto di voto (il minimo richiesto è del 20%), che ha approvato all’unanimità la relazione dell’attività e il bilancio consuntivo 2023, nonché la delibera contributiva 2025.

Il presidente di Confindustria Valle d’Aosta

Con la parte pubblica dell’assemblea che si terrà dopo l’estate, il presidente di Confindustria Valle d’Aosta, Francesco Turcato, ha tracciato un bilancio positivo.

«A oggi contiamo 321 aziende associate per circa 7.950 dipendenti – ha spiegato -. Rappresentiamo quasi il 60% della forza stabile della Valle d’Aosta».

Secondo Turcato, «grazie a questi numeri la nostra associazione si fa quotidianamente portavoce e rappresentante degli interessi delle imprese valdostane, con l’obiettivo di promuovere la loro crescita e lo sviluppo economico della regione – ha continuato -. Confindustria Valle d’Aosta, che nel 2025 si prepara a festeggiare i suoi primi 80 anni di storia, continua a offrire un supporto concreto e un aiuto efficace per affrontare le sfide quotidiane e raccogliere le opportunità di crescita».

(al.bi.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...