Maltempo: allerta gialla, chiusa la strada della Val Ferret
Le sbarre per l'accesso in Val Ferret
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 05/07/2024

Maltempo: allerta gialla, chiusa la strada della Val Ferret

A partire dalle ore 9 di domani, sabato 6 luglio e fino alla revoca dell'ordinanza del sindaco

Maltempo: allerta gialla, chiusa la strada della Val Ferret.

A causa dei possibili temporali annunciati fino a domani, sabato 6 luglio, il sindaco di Courmayeur Roberto Rota ha firmato un’ordinanza che prevede misure preventive di Protezione Civile.

Divieto di transito in Val Ferret

A partire dalle ore 9 di domani, sabato 6 luglio, è istituito il divieto di transito pedonale e veicolare sulla strada della Val Ferret, dalla sbarra della Palud e fino a a località Planpincieux.

La strada alternativa della Montitta

Chi intende lasciare la Val Ferret potrà utilizzare la strada alternativa della Montitta esclusivamente fino all’entrata in vigore dell’ordinanza e cioè entro le 9 di domattina, sabato 6 luglio.

Rischio glaciologico per il ghiacciaio di Planpincieux

Per rischio glaciologico – per il ghiacciaio di Planpincieux – è istituito il divieto di transito veicolare e pedonale, lungo la pista della sabbiera della Val Veny (piazzale Funivie Val Veny-Plan Ponquet).

Divieto di accesso in alcune zone

Lo stesso rischio comporta il divieto di accesso in alcune zone (contrassegnate nella planimetria qui sotto con lettera S e numero fino a 5).

 

Nelle stesse zone è imposto il coprifuoco, ovvero divieto di accesso e transito ma possibilità di restare all’interno della propria abitazione.

Divieto di transito veicolare e pedonale sulla interpoderale per Rochefort.

Le raccomandazioni

In caso di eventi meteo significativi o possibili fenomeni idrogeologici, NON sostare su ponti o in prossimità di fiumi, torrenti o pendii e raggiungere le aree più sicure a Lavachey e Planpincieux.

Qui gli aggiornamenti dalla struttura di Protezione Civile del comune di Courmayeur.

(re.aostanews.it)

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...