Rally: il mondo dei motori valdostano piange Diego D’Hérin, navigatore preparato e memoria storica del movimento
Le foto del profilo Facebook di Diego D'Hérin
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 06/07/2024

Rally: il mondo dei motori valdostano piange Diego D’Hérin, navigatore preparato e memoria storica del movimento

Il 59enne geometra di La Salle si è spento venerdì all'ospedale Parini di Aosta, nella sua carriera ha partecipato a oltre 100 competizioni, faceva parte dell'organizzazione del Rally Valle d'Aosta

Il mondo valdostano dei motori piange Diego D’Hérin.

Il 59enne geometra di La Salle, navigatore preparato e memoria storica del movimento, si è spento venerdì all’ospedale Parini di Aosta.

Nella sua carriera ha preso parte a oltre 100 gare in Italia e all’estero.

Da anni faceva parte dello staff organizzativo del Rally Valle d’Aosta.

Diego D’Hérin lascia la mamma Rita, la compagna Anna e il fratello Rémy.

La cerimonia funebre con rito civile è in programma lunedì 8 luglio alle 14.30 al cimitero di Aosta.

Il mondo dei motori valdostano piange Diego D’Hérin

Lutto nel mondo motoristico valdostano.

Si è spento ieri, all’ospedale di Aosta, Diego D’Hérin.

Nato nel dicembre 1964, alla fine del 2023 era stato colpito dalla malattia che ha combattuto con coraggio fino alla fine.

Grande appassionato di motori, D’Hérin era uno dei punti di riferimento dei navigatori della nostra regione.

La sua lunga carriera l’ha visto gareggiare per oltre 100 volte, in Italia e all’estero.

Nel settembre dell’anno scorso ha preso parte al suo ultimo Rally Valle d’Aosta insieme a Alessandro Milliery.

E proprio con Milliery aveva partecipato alla realizzazione del libro: Il Rally Neige – Montecarlo Italiano.

Diego D’Hérin, bravo navigatore e memoria storica dei motori valdostani

Diego D’Hérin è stato un ottimo navigatore.

Ha gareggiato a fianco di piloti valdostani importanti come Roberto Bettanin e Roberto Nale.

Ma nell’ambiente, D’Hérin era conosciuto e apprezzato anche per il suo esserne la memoria storica.

Appassionato di numeri e statistiche, era uno dei custodi della storia del rallysmo rossonero.

Da anni era entrato a far parte dell’organizzazione del Rally della Valle d’Aosta, segnalandosi per competenza e scrupolosità.

Il ricordo commosso di Liliana Armand

«Con Diego ho vissuto tante avventure, alcune da morire dal ridere, tutte speciali – ricorda commossa la navigatrice Liliana Armand -. È stato lui a propormi di frequentare il corso da navigatrice nel 1987 ed era lui che mi ricordava le gare che alle quali avevo partecipato e con chi le avevo fatte, sottolineando tutti i dettagli. All’ultimo Valle d’Aosta di maggio era venuto a darmi preziosi consigli e a chiedermi cosa pensassi dell’organizzazione della gara vista da dentro. Mi manca già tanto».

Il ricordo completo di Diego D’Hérin sarà pubblicato su Gazzetta Matin di lunedì 8 luglio.

Il giornale sarà disponibile in replica digitale sul nostro sito e sulla nostra App.

(d.p.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...