Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    di Danila Chenal  
    il 12/07/2024

    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta

    Sabato si animano i borghi di Arvier, già dal pomeriggio, e Pontboset, in serata, dove andranno in scena le rievocazioni degli antichi mestieri condite da musica e cibo; grande musica, sempre sabato, a Courmayeur e Pont-Saint-Martin e a Valtournenche si cena a base di bollito misto a Maën; domenica è Jambon Day  a Saint-Rhémy-en-Bosses dove il re dei crudi è protagonista; svoglia gli appuntamenti per sapere cosa fare e dove andare

    Sabato si animano i borghi di Arvier, già dal pomeriggio, e Pontboset, in serata, dove andranno in scena le rievocazioni degli antichi mestieri condite da musica e cibo; grande musica, sempre sabato, a Courmayeur e Pont-Saint-Martin e a Valtournenche si cena a base di bollito misto a Maën; domenica è Jambon Day  a Saint-Rhémy-en-Bosses dove il re dei crudi è protagonista; svoglia gli appuntamenti per sapere cosa fare e dove andare.

    SABATO 13 LUGLIO

    ANTEY-SAINT-ANDRE – Si esibisce in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, alle 18, la banda musicale di Chambave.

    AOSTA – Castelli, siti archeologici e musei saranno i suggestivi palcoscenici della rassegna Culturété con un ricco calendario di appuntamenti estivi dedicati ad adulti e bambini che debutta con una visita guidata. Alle 16.30,  al Museo archeologico regionale con Giordana Amabili. Costo: 5 euro.

    AOSTA – La libreria di piazza Chanoux Briviodue accoglie, alle 17.30, Clelia Rosati che presenta il suo libro Masseria Fontanelle.

    AOSTA – Per la rassegna Aosta Classica, il Museo archeologico regionale ospiterà, alle 15, il concerto finale dei partecipanti ai workshop di Aosta classica;  alle 18, è in programma il concerto finale dei docenti di Aosta classica.

    AOSTA – Il quartiere Cogne si veste a festa con animazioni, spettacolo e buon cibo dalle 10.30 a serata inoltrata.

    AOSTA – Torna Asta in piazza, dalle 20.15 alle 24,  la sfida tra alcuni tra i saltatori più quotati del circus del salto con l’asta che va in scena in piazza Chanoux.

    AOSTA – Va in scena al Chiostro di Sant’Orso, alle 17.30, Il Nero e il bianco tra cultura e aperitivi con visita guidata al Chiostro, alla mostra Reditus e il ritorno e aperitivo noir et blanc con Erbavoglio Anselmo. Costo: 20 euro.

    AOSTA – Nel salone della Cgil di via Binel va in scena, alle 18, Mettiamo il turismo sotto sopra con la partecipazione degli attori Laura Pozone, Gianluca Di Lauro e Lorenzo Piccolo.

    ARVIER – Si viaggia nel tempo, dalle 13.30 alle 23.30, nelle vie del borgo dove rivivono gli antichi mestieri. Ai partecipanti saranno offerte degustazioni con prodotti della tradizione valdostana, abbinati a vini locali. Dalle 19 si cena con la trifolette. In caso di maltempo, la manifestazione verrà organizzata il giorno seguente, il 14 luglio.

    AYAS – A Pian Villy di frazione Champoluc sono in programma, alle 11, Due giorni di osservazioni astronomiche tra Ayas e Brusson per scoprire e imparare a riconoscere le costellazioni e le stelle caratteristiche del periodo. Seguirà l’osservazione al telescopio. vento gratuito ma prenotazione obbligatoria allo 0125 307113 o all’Ufficio del Turismo di Champoluc.

    AYAS – Al cinema Sant’Anna si proietta, alle 17.30, il film di animazione Inside Out 2 Targato Disney-Pixar e, alle 21 Fly me to the moon, commedia svelta, dal romanticismo intelligente e con una gran protagonista Scarlett Johansson.

    AYMAVILLES – La Vinosteria Antirouille organizza una serie di Aperitivi in Vigna, dal 6 luglio al 31 agosto, alla scoperta dei produttori valdostani. L’aperitivo sarà accompagnato da un tagliere gastronomico, musica, chiacchiere e divertimento tra i filari delle vigne di Aymavilles. Ritrovo alla vinosteria alle 18.30. Costo: 28 euro.

    BRUSSON –  Per la rassegna Fiabe nel bosco, andrà in scena sulle sponde del laghetto, alle 17.30, lo spettacolo per bambini Il Dahu e il cavaliere che disse no. Domenica 14 protagonista è il Dahu che cercava la felicità. In caso di pioggia lo spettacolo si sposterà nella palestra delle scuole elementari sempre alle 17.30.

    BRUSSON – Al castello di Graines risuoneranno, alle 17, le note del concerto di ukulele di Silvana Bruno.

    BRUSSON – Al camping Monte Rosa di Extrepiéraz sono in programma, dalle 14.30 alle 17, attività con l’insegnante Valentina di The Hub Champoluc per bambini dai 3 anni in su.

    CHALLAND-SAINT-ANSELME – Scopri l’energia del corpo e della mente con le lezioni di yoga vinyasa guidate da Marica. Appuntamento nel padiglione comunale alle 9.30.

    CHATILLON – Va in scena nelle vie del centro, dalle 16 alle 24, La Petite Foire di San Pietro, artigianato valdostano in mostra; in piazza Volontari del sangue suonano dal vivo, dalle 21.30, Alice (voce), Marco (basso), Diego (chitarra) e Jano (batteria) che formano un quartetto dinamico e versatile che porta nuova energia ai classici e alle hit moderne.

    COURMAYEUR – Appuntamento a Pra Sec in Val Ferret con Vivo Verde , la rassegna musicale ideata e diretta da Massimiliano Finazzer Flory, e l’esibizione, alle 16, con la violinista Laura Marzadori. Il primo violino dell’orchestra del teatro alla Scala di Milano eseguirà musiche di Johann Sebastian Bach e Niccolò Paganini.Laura Marzadori collabora con i più grandi direttori d’orchestra al mondo tra i quali Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Daniel Harding, Antonio Pappano, Zubin Mehta e Myung-whun Chung.

    COURMAYEUR – Al Courmayeur cinéma si chiude, alle 21.15,  Courmayeur in danza con  il Gran Galà e Premio Helen Nathan Loro Piana.

    COURMAYEUR – Si festeggia la patronale di Dolonne con alle 19.30 la cena tradizionale, alle 21.30 esibizione del gruppo folcloristico Les Badochys e, alle 22, con la serata danzante con Tommi dj e Fossforo; a Pra Sec in Val Ferret per  Vivo Verde, alle 16, l’ideatore Massimiliano Finazzer Flory propone il concerto della violinista Laura Marzadori.

    DOUES – Debutta Un bel été au fil de l’eau all’anfiteatro alle 16 con lo spettacolo Hamelin dell’accademia dello spettacolo di Torino; alle 18 inaugurazione della mostra Hebed-Eau-Madaire.  GABY – Per la rassegna Estate musicale, va in scena, ale 16, nel salone Palatz il concerto di chiusura degli allievi di percussioni, musica d’assieme e Musicantando.

    GRESSONEY-LA-TRINITE – In piazza Tache, alle 21.15, si esibirà il gruppo folkloristico di Gressoney – Greschòney Trachtengruppe che eseguirà coreografie particolari su danze della tradizione walser.

    GRESSONEY-SAINT-JEAN – La casa Capriata accoglie, alle 14.30, Enrico Camanni che presenta il suo libro La montagna sacra; dalle 18 in Obre Platz  è tempo di Show cooking con lo chef Danilo Salerno.

    LA MAGDELEINE – Si esibiscono all’Anfiteatro, alle 17, i Mamima Swan con la scuola SuonoGestoMusicaDanza di Aosta.

    MORGEX – Sul piazzale del mercato è in programma nel fine settimana per degustare le migliori birre artigianali italiane accompagnate da eccellente Street Food con Live Music, DJ set e area bimbi. Orario: dalle 10 alle 24.

    MORGEX – Per la rassegna Fiabe nel bosco, andrà in scena al parco giochi La Ruine, alle 17.30, lo spettacolo Stambecco Nerino e Dahu Bianchino. Domenica 14 protagonista è il Dahu che cercava la felicità. In caso di pioggia lo spettacolo si sposterà all’auditorium sempre alle 17.30.

    NUS – Al planetario di Lignan di Saint-Barthélemy sono in programma gli spettacoli  alle 16 -3-2-1 Liftoff! le avventure spaziali del criceto Elton e – alle 18 – Il grande fiume del cielo dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili nelle notti d’estate, a cominciare dalla fascia della Via Lattea.

    NUS – Va in scena nelle vie del borgo la terza edizione della Color run. La partenza della gara è prevista intorno alle 16. In piazza Fillietroz, all’arrivo, continuerà la festa con l’intrattenimento dj Set di Dea Service, e lo street food. È  possibile iscriversi direttamente il giorno della gara in piazza Fillietroz dalle 14, dove sarà anche possibile ritirare la t-shirt dell’evento e il kit colore. Il tutto al prezzo di 15 euro.

    PONTBOSET – Il borgo si anima, dalle 18 alle 24, con la rievocazione degli antichi mestieri.

    PONT-SAINT-MARTIN – Per Kalendemaya, nella chiesa di Fontaney risuoneranno, alle 21,  le note del concerto Sanar et Danzar de corte – Musica per i dogi nella Venezia fra ‘500 e ‘600.

    PONT-SAINT-MARTIN – Va in scena Martino e la via smarrita, un gioco che vi farà vivere un’avventura in paese: astuzia, voglia di mettersi in gioco e due buone gambe sono gli elementi per portare a termine questo viaggio. Attività gratuita.  Ritrovi alle 15.15, 16.15 e 17.15 in piazza 1° Maggio. Posti limitati, necessaria la prenotazione al numero: 340.6478863 (Sara).

    PRE-SAINT-DIDIER – In piazza Vittorio Emanuele II si gioca, dalle 21, al Tombolone della gastronomia valdostana. Le cartelle per giocare sono in vendita al costo di un euro all’ufficio della Pro loco a partire dai giorni precedenti la manifestazione.

    SAINT-VINCENT – Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto fa da cornice, alle 18, alla presentazione del libro Vincitori e vincenti di Pasquale Gravina e Beppe Dossena.

    TORGNON – La sala consiliare accoglie, alle 21, la maestra Liu Cui Fang e Silvio Garavoglia che racconteranno  i paesaggi dei Monti Wudang (provincia Hubei – Cina) fra storia, natura, cultura e sacralità; in località Plan Porion si può assistere alla manifestazione ippica Jumping Torgnon.

    VALTOURNENCHE –  In località Maën il bollito è protagonista alle 19. La Feta du bulì ripercorre i sentieri della gastronomia casereccia, offrendo una pietanza “umile” ma gustosa, in una giornata dedicata al gusto e alla musica. Il piatto tipico piemontese – entrato a far parte della tradizione estiva di Valtournenche -, a base di diversi tagli di carne bollita in acqua salata, è accompagnato da patate lesse; alle 21 si balla sule note de I  ragazzi del villaggio. Ingresso libero.

    DOMENICA 14 LUGLIO

    AOSTA – È allestito sotto i portici di piazza Chanoux, dalle 9.30 alle 18.30, lo Tzaven, il mercato di prodotti alimentari biologici e tradizionali.  Si tratta di un mercato gestito direttamente dagli agricoltori con le eccellenze agricole valdostane sia fresche che trasformate: si va quindi dalle verdure di stagione ai formaggi di capra e bovini come la Fontina Dop prodotto principe della nostra regione.

    AYAS – Al cinema Sant’Anna si proietta, alle 17.30, il film di animazione Inside Out 2 Targato Disney-Pixar.

    CHAMOIS – Sulla piazza gli artigiani espongono, dalle 9.30 alle 18, e danno dimostrazione del loro savoir-faire; in piazza Corgnolaz, alle 16.30, suonerà il gruppo Accordéon Classique.

    CHAMPORCHER – Ritrovo a Outre-l’Eve alle 10 e partenza per l’escursione  tra fotografia, cosplay e Shinrin-Yoku; alle 11 circa a Château (frazione Moulin) ritrovo per tutti gli altri partecipanti.

    DOUES – Apre i battenti nell’ex latteria, alle 18,  la mostra degli artigiani di Doues dove Enrichetta Jorrioz parlerà di acqua e antichità Le risorse idriche nell’AUgusta Praetoria. I due eventi saranno seguiti da un apericena e dalla finale dell’europeo.

    GRESSONEY-LA-TRINITE – Piazza Tache si anima, dalle 10.30 alle 18, con l’Oberteil Märt, il mercatino dell’artigianato tipico in cui  si potranno apprezzare le creazioni degli artisti locali e acquistare i prodotti agroalimentari della regione. Tutte le domeniche d’estate; alle 17 in piazza Tache va in scena lo spettacolo teatrale per bambini Meneghino e il castello di Tremarello, Uno spettacolo di burattini in baracca adatto a tutte le età.

    GRESSONEY-SAINT-JEAN – Concerti itineranti nelle vie del centro paese dalle 16.

    LA SALLE – Nella chiesa di Derby è in programma, alle 19.30, il concerto Musica su tela. Il Trio Mirages si esibirà Inun programma dedicato alle musiche di Donizetti, Vivaldi, Chopin, Mascagni, Respighi, Debussy e Azarashvili.

    LA THUILE – Alla sala manifestazioni Arly è in programma, alle 21, la serata dedicata al cinema di montagna con le proiezioni di tre cortometraggi del Cervino CineMountain.

    MORGEX – Sulla piazza del mercato, alle 17.30, è in programma un concerto di musica irlandese con i “thar na mara” che in gaelico significa “attraverso il mare”,  un viaggio musicale che collega gli Stati Uniti all’Irlanda.

    SAINT-CHRISTOPHE – Per Aiace, all’area verde del Croux si proietta, alle 21.30,  Il film Whisky Galore! di Alexander Mackendrick. La proiezione sarà preceduta, dalle 19,  da una degustazione dei vini delle cantine Rosset.  L’associazione MotorSport Valle d’Aosta organizzerà la zona ristoro.

    SAINT-RHEMY-EN-BOSSES –  Nel borgo di Saint-Leonard è tempo di Festa  del Jambon de Bosses, dalle 10 alle 23, con degustazioni guidate, visite allo stabilimento e punto ristoro.

    SAINT-VINCENT – Al campo sportivo di Tsan Mort si gioca, dalle 11 alle 17,  la seconda tappa e la finale del campionato regionale di Drone Racing FPV, Categoria 3 pollici. Piloti esperti guideranno piccoli droni, dal peso inferiore a 250 grammi, che sfrecceranno ad alta velocità tra bandiere e “gates”.

    TORGNON – In località Chantorné sule sponde del lago Gordzà è tempo di group cycling. Nell’iscrizione 1 o 3 ride è compresa una gustosissima grigliata mista. Costo : 49 (1 ride) e 79 (3 ride).

     VALGRISENCHE – Debutta la rassegna Place aux livre, la tradizionale mostra mercato e fiera dell’editoria, dalle 9.30 alle 18.

    VALTOURNENCHE – Sulla piazza della chiesa, dalle 17 alle 19, si esibisce il TriumviBrass le cui musiche spaziano dai  compositori classici del Settecento, ai romantici Ottocenteschi, fino ad arrivare ai più moderni Stevie Wonder, Toots Thielemans e Astor Piazzolla.

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Consiglio Valle: è polemica sull’utilizzo del patois in aula
    Politica
    Consiglio Valle: è polemica sull’utilizzo del patois in aula
    Lo spunto per la discussione parte dall'intervento di  Stefano Aggravi e Diego Lucianaz coglie la palla al balzo
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Lo spunto per la discussione parte dall'intervento di  Stefano Aggravi e Diego Lucianaz coglie la palla al balzo
    {"aosta":"Aosta"}
    Piano tutela delle acque: prevista l’istituzione di una Cabina di regia
    Ambiente
    Piano tutela delle acque: prevista l’istituzione di una Cabina di regia
    Le nuove regole in una corposa e articolata legge che prende in esame l'utilizzo delle acque in tutti i settori con in primo piano l'agricoltura e l'idroelettrico
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Le nuove regole in una corposa e articolata legge che prende in esame l'utilizzo delle acque in tutti i settori con in primo piano l'agricoltura e l'i...
    {"aosta":"Aosta"}
    Piano tutela acque: gli ambientalisti di partecipare ai tavoli tecnici
    Ambiente
    Piano tutela acque: gli ambientalisti di partecipare ai tavoli tecnici
    Lo scrivono in una nota congiunta le associazioni ambientaliste Legambiente, Valle Virtuosa e Giù le mani da Cva
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Lo scrivono in una nota congiunta le associazioni ambientaliste Legambiente, Valle Virtuosa e Giù le mani da Cva
    {"aosta":"Aosta"}
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    CRONACA
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    di Elena Rembado 
    il 17/06/2025
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    {"gressan":"Gressan"}
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Scuola
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    CULTURA
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.